Skip to content
  • Video
  • Attualità
  • Cultura
  • IN TEMPO REALE
  • Storie
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti
Search Search header icon
Menu

Asmae Dachan stasera al Festival: «Una guerra finisce quando si ottiene giustizia»

  • Jessica Serva
  • Giugno 4, 2022

Le guerre dimenticate: sarà questo il tema dell’incontro che si terrà questa sera, sabato 4 giugno alle 21, alle Artificerie Almagià, nell’ambito del Festival delle Culture di Ravenna. Tra i vari ospiti anche la scrittrice e giornalista italo-siriana Asmae Dachan,…

Leggi tutto...

Un’unica bandiera a renderci umani, la meravigliosa parata del Festival delle Culture

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 4, 2022

Il Festival delle Culture 2022 si è aperto ieri in piazza San Francesco a Ravenna con una meravigliosa parata dove si sono unite le bandiere del mondo in nome dell’unica cosa che ci unisce: l’umanità. La sfilata di bandiere, colori,…

Leggi tutto...

Laura Mazzesi (Flai Cgil): «Così diciamo no al caporalato»

  • Sara Mazzola
  • Giugno 3, 2022
Leggi tutto...

Centro interculturale Movimenti: «L’importanza di comunicare con tutti»

  • Simona Franchini
  • Giugno 3, 2022
Leggi tutto...

L’associazione Nigeriana: «Impegno sulle tradizioni e sull’unità tra i vari gruppi etnici»

  • Jessica Serva
  • Giugno 3, 2022

«WE Dance»: questo il titolo dell’evento che vedrà coinvolta l’associazione Nigeriana di Ravenna, domenica 5 giugno a partire dalle 17, all’Almagià, nell’ambito del Festival Delle Culture 2022. A raccontarcelo è proprio il coordinatore della stessa comunità, Friday Aimuanmwosa Osazuwa, con…

Leggi tutto...

L’Orchestra dei Braccianti: «Sul palco denunciamo il caporalato, ma siamo musicisti a tutti gli effetti»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 2, 2022

La musica come mezzo di denuncia del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori agricoli. Ma anche la musica come strumento per lasciarsi alle spalle storie difficili, passati pesanti e guardare al futuro con senso di riscatto sociale. C’è tutto questo…

Leggi tutto...

Mondinsieme, Cipressi: «Avere una cultura d’origine è un valore aggiunto»

  • Erika Digiacomo
  • Giugno 2, 2022

Il Centro Interculturale Mondinsieme, tra i protagonisti della nuova edizione del Festival delle Culture (domattina all’Almagià sarà uno dei protagonisti di un confronto sulle buone prassi), nasce come progetto del Comune di Reggio Emilia nei primi anni 2000 e diventa…

Leggi tutto...

Leila Belhadj Mohamed: «Il caporalato è un tema molto vicino alle mie battaglie»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 1, 2022

Si intitola «Il colore del lavoro» l’ultimo dibattito in programma al Festival delle Culture di Ravenna 2022. Domenica 5 giugno alle ore 21, all’Almagià, dopo il monologo di Stefano Massini, porterà le sue battaglie, la sua esperienza e il suo…

Leggi tutto...

Ece Temelkuran al Festival: «Non mi piace essere definita un’esule»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 1, 2022

Un nome ambitissimo per il Festival delle Culture 2022 di Ravenna. Ece Temelkuran, giornalista, scrittrice, analista politica turca, affiancherà l’autore israeliano Etgar Keret venerdì 3 giugno alle 21,15 all’Almagià per il dibattito «Scrivere della propria terra. La narrazione della realtà».…

Leggi tutto...

Il “genio” Etgar Keret al Festival delle Culture: «L’ironia è il mio meccanismo di difesa»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 30, 2022

Lo hanno definito un «genio». E addentrandosi tra le migliaia di pagine che ha scritto, è difficile non essere d’accordo. Etgar Keret, scrittore israeliano, una delle voci più brillanti della narrativa contemporanea, surreale e irriverente, vincitore di svariati premi anche…

Leggi tutto...

Le donne afghane: «Non riusciranno mai a toglierci la voce»

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Maggio 29, 2022

Nel 2001, dopo la caduta dei talebani al potere da cinque anni, l’Afghanistan ha iniziato ad adottare diverse misure per migliorare la qualità della vita delle donne afghane, con riferimento in particolare all’accesso all’istruzione, all’occupazione lavorativa ed alla rappresentanza politica.…

Leggi tutto...

In piazza gli italiani invisibili, l’ironia di Aprea e il regalo di Makkox

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Maggio 27, 2022

C’ero anche io, ieri sera in piazza San Francesco a Ravenna, tra quelli che potremmo chiamare «italiani invisibili». La mia testimonianza, insieme a quelle di Johnson Odiase e Omar Belhaj, è stata al termine di una giornata che ha visto…

Leggi tutto...

Anolf al Festival delle Culture: «Sguardo a 360 gradi sull’immigrazione»

  • Elisabetta Somaglia
  • Maggio 27, 2022

Incontriamo Marion Lucas per conoscere meglio l’associazione ANOLF Ravenna ODV, di cui è presidente, oltre a occuparsi dello sportello di Ravenna e Faenza. Francese, cresciuta in Bretagna, emigra in Spagna a 20 anni per seguire un Erasmus a Cadice e…

Leggi tutto...

«Tu mangi, dormi e bevi come il resto dell’umanità?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Maggio 26, 2022

Il 21 Maggio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La fumettista Takoua Ben Mohamed di regala l’ennesima tavola ironica su stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni.

Leggi tutto...

Theodore Gbola, ivoriano: «Non bisogna dare il pesce ma insegnare a pescare»

  • Simona Franchini
  • Maggio 26, 2022

In Costa d’Avorio c’è un proverbio molto conosciuto che dice: «Invece di dare da mangiare il pesce a un bambino, è meglio insegnargli a pescare». Questo è l’insegnamento in cui crede Noka Theodore Gbola che, nel 2014, ha fondato l’Associazione…

Leggi tutto...

Fabio Di Loreto: «Servizi digitali, serve supporto nei percorsi di integrazione»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 25, 2022

La burocrazia abbatte barriere e semplifica le cose? A vantaggio di tutti o solo di alcuni? Fabio Di Loreto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà domani, giovedì 26 maggio, a Ravenna, per la…

Leggi tutto...

«La digitalizzazione può mascherare pregiudizi e ostacoli ai diritti ma se ben gestita, è una grande opportunità»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 25, 2022

La burocrazia lede i diritti delle persone straniere? In che modo? E la digitalizzazione può aiutare o ostacolare la semplificazione amministrativa, anche per chi non è italiano? A queste domande proverà a rispondere domani, giovedì 26 maggio dalle 9 alle…

Leggi tutto...

Dal 3 giugno a Ravenna un Festival delle Culture all’insegna dei grandi temi

  • admin
  • Maggio 24, 2022

Dal 3 al 5 giugno la quindicesima edizione del Festival delle Culture di Ravenna: torna la “fiumana”, ospiti d’eccezione, temi di grande attualità È un Festival delle Culture all’insegna di grandi temi quello in programma tra l’Almagià e la Darsena…

Leggi tutto...

Omar Belhaj: «Mai stato vittima di razzismo, se non fosse per la burocrazia»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 24, 2022

Omar Belhaj, nato e cresciuto in Italia da genitori marocchini, residente a Mezzano, giovedì 26 maggio alle 21 sarà in piazza San Francesco a Ravenna a raccontare come la burocrazia crea a volte intoppi e ostacoli alle persone “straniere”. In…

Leggi tutto...

«Da Ravenna la nostra battaglia contro sfruttamento lavorativo e caporalato»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 24, 2022

«Le persone straniere potenzialmente a rischio di sfruttamento lavorativo sono in aumento. E senza un’attività di formazione e sensibilizzazione di questi lavoratori, è quasi impossibile far capire loro che i diritti, in Italia, sono altri. Bisogna, insomma, elevare la cultura…

Leggi tutto...

Johnson Odiase: «La burocrazia ci complica spesso la vita»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 23, 2022

Mediatore interculturale, operatore dello sportello della Casa delle culture di Ravenna e musicista. Johnson Odiase, nato in Italia da genitori nigeriani, sarà protagonista del momento conclusivo della giornata in programma in città giovedì 26 maggio e organizzata dal Dipartimento di…

Leggi tutto...

Tôchi Bellezza al Festival delle Culture: «Sogniamo un futuro senza razzismo»

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 23, 2022

Al Festival delle Culture approda anche Tôchi Bellezza, collettivo teatrale formato da dottorandi, italiani e stranieri, del campus di Ravenna (Università di Bologna), che organizza attività sociali e artistiche, con specializzazione in diritti umani e beni interculturali. Domenica 5 giugno…

Leggi tutto...

Centri interculturali, «crescita inedita in Emilia-Romagna»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 21, 2022

«Vent’anni fa vivevamo in un contesto nel quale c’era poca consapevolezza rispetto al fatto che la società sarebbe diventata interculturale. Oggi la sfida è mantenere un ruolo di avanguardia davanti ad attori che quella consapevolezza ce l’hanno eccome, valorizzando il…

Leggi tutto...

Titilope Hassan, portavoce di Riti: «Il mio impegno sulle battaglie concrete»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 20, 2022

Titilope Hassan è arrivata in Italia a metà degli anni Novanta, dalla Nigeria. A Ravenna si è sempre impegnata sul fronte dell’integrazione e dell’integrazione, vedendo anche muovere i primi passi della Casa delle Culture. Oggi è portavoce di R.i.t.i., la…

Leggi tutto...

Minardi (Anusca): «La residenza è ancora un diritto negato alle persone straniere»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 20, 2022

«La legge italiana tutela le persone straniere rispetto al diritto all’iscrizione anagrafica. Purtroppo questo diritto è spesso negato: alcuni Comuni tendono ancora a mettere ostacoli. Ma dall’iscrizione anagrafica dipendono tanti diritti: alla sanità, ai servizi sociali, al lavoro, all’identità». Romano…

Leggi tutto...

Care Leavers Day, oggi parlano i ragazzi e le ragazze

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 18, 2022

Torna come ogni anno il Care Leavers Day, una giornata speciale che si celebra il 18 maggio in tutta Italia per sensibilizzare la cittadinanza sulla situazione e i bisogni dei “care leavers”: ragazzi che crescono “fuori famiglia” (in comunità, affido o casa-famiglia) e…

Leggi tutto...

Balli africani a ritmo di percussioni, Tumm: «Energia contagiosa»

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 17, 2022

Tra i protagonisti della prima giornata del Festival delle Culture, il prossimo 3 giugno, troviamo anche le performance di danza dell’associazione Tumm, che propone nel corso di questa nuova edizione diverse iniziative aperte a tutti, come ad esempio il  “Ballet…

Leggi tutto...

Mestre Dito: «La capoeira? Quel mix culturale che aggrega le persone»

  • Simona Franchini
  • Maggio 16, 2022

Si chiama Benedito Ovídio Da Silva Pereira, in arte «Mestre Dito», come lo chiamano i suoi allievi di capoeira. Ventidue anni fa è arrivato in Italia dal Brasile per andare a trovare un amico che abitava a Perugia. Nel suo…

Leggi tutto...

Sawera: «Fare la mediatrice significa anche gestire le emozioni»

  • Simona Franchini
  • Maggio 11, 2022

Sawera Ilyas ha 21 anni e il suo paese di origine è il Pakistan. È arrivata a Ravenna nel 2007 e in Italia ha conseguito il diploma di scuola superiore. La sua famiglia ha deciso di trasferirsi perché il papà…

Leggi tutto...

Margherita Ferri: «Il mio Capitan Didier e il potere salvifico dell’immaginazione»

  • Davide Maria Zazzini
  • Maggio 10, 2022

La madre del piccolo Didier muore in un naufragio nel Mediterraneo, così il bimbo costruisce una nave unendo cartoni di pizze grazie al padre fattorino (Miguel Gobbo Diaz) per riprenderla. Capitan Didier è il cortometraggio che ha trionfato al concorso Una…

Leggi tutto...

Minori stranieri non accompagnati e calcio, quando il tesseramento è impossibile

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 4, 2022

Si chiama Dragush Kurty, ha 18 anni compiuti lo scorso 29 aprile ed è albanese. Dragush è arrivato in Italia circa due anni fa, uno tra i tanti minori stranieri non accompagnati che lasciano le famiglie e le loro case…

Leggi tutto...

Narrare l’inenarrabile: il lavoro di Approdi sul trauma dei migranti

  • Barbara Gnisci
  • Aprile 29, 2022

Li definiscono “i loro dottori”, “i loro psicologi” e ne parlano con orgoglio: si tratta dei beneficiari del supporto psicologico di Approdi, un’associazione di volontariato che formalmente nasce nel 2017 a Bologna dall’incontro di operatori sociali, antropologi, psicologi e psicoterapeuti…

Leggi tutto...

Lo scambio culturale avviene grazie ai giochi di ruolo sui miti dei Paesi

  • Simona Franchini
  • Aprile 26, 2022

Mito è una parola di origine greca che significa «racconto» o «narrazione». I primi miti venivano trasmessi per via orale e utilizzati dagli antichi per spiegare le origini del mondo o delle divinità. Nei secoli il mito viene tramandato di…

Leggi tutto...

Vent’anni di Politiche per l’Immigrazione, Fasano: «Una bellissima intuizione»

  • Silvia Manzani
  • Aprile 22, 2022

Da circa 30 anni si occupa di servizi per cittadini migranti, è esperto dei temi legati all’immigrazione e all’asilo, nonché autore di pubblicazioni. Si tratta di Paolo Fasano, formatore, consulente in numerosi progetti Anci e dal 2018 responsabile dell’Unità Organizzativa Politiche…

Leggi tutto...

Dal Mozambico a Ravenna, Benilde (O Coqueiro): «La chiave dell’integrazione? Il rispetto»

  • Erika Digiacomo
  • Aprile 19, 2022

La 42enne Benilde Gerente, originaria del Mozambico, vive a Ravenna da ormai 20 anni. Di famiglia benestante, non aveva esigenze particolari per lasciare la sua terra, se non quella di seguire il suo cuore. Il suo ex compagno, italiano, si…

Leggi tutto...

La Protezione Civile sostiene l’accoglienza in Famiglia dei profughi ucraini, parla Refugees Welcome

  • Silvia Manzani
  • Aprile 15, 2022

L’accoglienza in famiglia, progetto cardine intorno al quale, sin dalla fondazione, si è incentrato il lavoro di Refugees Welcome Italia, torna attuale con la crisi ucraina. L’avviso da poco pubblicato dalla Protezione Civile, che invita i soggetti del terzo settore…

Leggi tutto...

Esther: «La mia porta aperta per gli ucraini, non ci vuole poi molto»

  • Barbara Gnisci
  • Aprile 12, 2022

«Se penso a quando li ho visti la prima volta, mi vengono i brividi. Hanno parcheggiato la macchina sotto casa nostra e sono venuti verso di noi. Avevano ancora addosso la polvere della guerra. Hanno viaggiato per trenta ore senza…

Leggi tutto...

Dal Camerun all’Italia, Franck: «Sono caduto, mi sono rialzato»

  • Elisabetta Somaglia
  • Aprile 10, 2022

Franck, camerunese, 30 anni. La sua potrebbe essere una storia migratoria come tante. Ma leggere l’ennesima testimonianza di come, da un Paese considerato del Terzo Mondo, si fugga per inseguire un destino migliore, non perde mai d’importanza, anzi. «Quando sono…

Leggi tutto...

«Ma quanto dura questo Ramadam?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Aprile 9, 2022
Leggi tutto...

Un medico ravennate a capo dell’ambulatorio psichiatrico di Wolisso: «L’epilessia è la malattia più diffusa»

  • Erika Digiacomo
  • Aprile 7, 2022

A Wolisso, città dell’Etiopia, c’è un ospedale, l’unico nel raggio di 120 chilometri, dove si trova un piccolo ambulatorio psichiatrico. Fino a qualche anno fa, era solo una angusta stanza, senza porta, dove si svolgeva tutto il lavoro clinico e…

Leggi tutto...

Le parole “nero” e “italiano” possono stare nella stessa frase: Nadeeesha Uyangoda a Ravenna

  • Jessica Serva
  • Aprile 6, 2022

Essere neri ed essere italiani pare un binomio che descrive due identità apparentemente inconciliabili, eppure così frequenti nel recente panorama italiano. A raccontarcelo Nadeesha Uyangoda, scrittrice di origine srilankese ma cresciuta in Italia, dove si è trasferita coi genitori alla…

Leggi tutto...

Riscrivere l’accoglienza in Italia a seguito del conflitto ucraino

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Aprile 3, 2022

Il motore dell’accoglienza italiana ed europea si è già attivato per la gestione dell’emergenza migranti provenienti dal conflitto nei territori ucraini di febbraio 2022, tra protocolli istituzionali e attivismo locale. Due settimane fa il premier Mario Draghi durante una conferenza…

Leggi tutto...

Takoua Ben Mohamed oggi a Ravenna: «Io, sospesa tra due mondi»

  • Jessica Serva
  • Marzo 29, 2022

«Io sono tutto e a volte sono niente!». Così la fumettista e scrittrice Takoua Ben Mohamed si era presentata nell’incipit dell’intervista a due (insieme a Chaimaa Fatihi) condotta da Silvia Manzani in occasione del Pre-Festival delle Culture di Ravenna 2021.…

Leggi tutto...

Ucraina, come complicare la vita a chi già ce l’ha difficile

  • Paolo Fasano
  • Marzo 26, 2022

Non passa inosservato il differente trattamento giuridico che stanno ricevendo i profughi di guerra di altra nazionalità regolarmente soggiornanti in Ucraina rispetto a quelli ucraini. Il Governo solo ai secondi sta riconoscendo la protezione temporanea, costringendo i primi a presentare la…

Leggi tutto...

Tiziano Fratus a Ravenna: «Conoscere le foreste ha ridefinito il mio tempo e il mio rapporto col mondo»

  • Erika Digiacomo
  • Marzo 23, 2022

Tiziano Fratus è un appassionato “cercatore di alberi“, un’attività, questa, che l’ha portato a sviluppare i concetti di Homo Radix e alberografia. Da questa passione, esperienza e profonda attività di ricerca sono nati i suoi primi libri, le sue prime…

Leggi tutto...

Lingue, Paesi e suoni che si mescolano: la bellezza di Almar’à

  • Simona Franchini
  • Marzo 19, 2022

Che cosa accomuna tredici donne che provengono da otto zone geografiche diverse? C’è una risposta semplice a questa domanda: la passione per la musica. Il loro nome, Almar’à, significa «donna con dignità” e insieme formano l’orchestra sinfonica di donne arabe…

Leggi tutto...

«Disegno per tirar fuori chi è imprigionato nel buio»

  • Davide Maria Zazzini
  • Marzo 17, 2022

Manca pochissimo all’ennesima udienza con cui, il 6 aprile, il tribunale di Monsura si pronuncerà (per l’ultima volta, si spera) su Patrick Zaki, studente dell’Università di Bologna incarcerato a Il Cairo dal 7 febbraio 2020 e rilasciato solo il 7…

Leggi tutto...

Le Almarà a Piangipane: «Con la musica abbattiamo ogni pregiudizio»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 16, 2022

Suoni e provenienze che si mescolano, in un mix musicale per tutte le generazioni e capace di abbattere ogni pregiudizio. Almarà, l’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo, arriva mercoledì 23 marzo alle 21,30 al Teatro Socjale di Piangipane, a…

Leggi tutto...

Epi, Ravenna insieme ad altre sei città europee per una strategia di integrazione

  • Silvia Manzani
  • Marzo 14, 2022

Arrivare a una strategia comune per l’integrazione dei cittadini stranieri. Questo l’obiettivo al quale, in questi ultimi tre anni, anche Ravenna ha lavorato nell’ambito del progetto europeo Epi (European Pact for Integration) finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea.…

Leggi tutto...

Accorciare tempi e distanze: «Bisogna vivere la prossimità»

  • Sara Mazzola
  • Marzo 14, 2022

All’interno del percorso Territori Comuni scopriremo nuove pratiche per «abitare la prossimità». Questa l’espressione che compare nel titolo del libro del professore Ezio Manzini e che dà il nome all’incontro gratuito, che si svolgerà giovedì 17 marzo alle 17:30 al…

Leggi tutto...

Rifugiati di serie A e di serie B, la crisi umanitaria ai confini nord-orientali dell’Ue

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Marzo 11, 2022

Cosa sta succedendo da qualche mese ai confini nord-est dell’Unione Europea?Dal giugno 2021 migliaia di persone provenienti principalmente da Iraq, Siria, Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo e Camerun hanno cercando di giungere in Europa attraverso la Bielorussia, paese che aveva…

Leggi tutto...

Riverso: «Sul lavoro si muore ancora troppo, non per accidentalità»

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Marzo 9, 2022

Ci sarà anche Roberto Riverso, magistrato e consigliere di Cassazione, alla tavola rotonda che, all’interno della programmazione di «Territori comuni» e, in particolare, degli eventi in commemorazione del 35esimo anniversario della strage della Mecnavi, è in programma venerdì 11 marzo…

Leggi tutto...

«Come quando fuori pioveva», l’accoglienza sale sul palco

  • Simona Franchini
  • Marzo 8, 2022

Si chiamano Panda Project e nascono a Ravenna nel 2009. Beatrice Cevolani, Hendry Proni e Delia Trice sono attori e autori che lavorano con tutti i tipi di pubblico e partecipano anche a laboratori di teatro nelle scuole. Adorano trattare…

Leggi tutto...

Dmytro: «Il mio Paese è distrutto, io do una mano con le evacuazioni dei profughi»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 7, 2022

«A un certo punto ho pensato che forse avrei dovuto lasciare gli studi e arruolarmi in difesa del mio Paese. Ma poi ho capito che anche dalla Lituania, dove sto facendo un dottorato di ricerca, avrei potuto fare un servizio…

Leggi tutto...

Ucraina, oggi va in scena l’umanità: «Io dormo sul divano, il mio letto è per loro»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 4, 2022

Oggi è una di quelle giornate in cui pensi che il mondo sia un posto terribile, ma poi ti ricredi e cominci a pensare che sia, a volte, un posto bellissimo in cui stare. Oggi è una di quelle giornate…

Leggi tutto...

Strage della Mecnavi: «Non rompiamo la cinghia di trasmissione della memoria»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 3, 2022

«Ricordare, rimettere nel cuore, sperare che non succeda mai più. Ma anche evitare, come dice Angelo Ferracuti nel suo libro “Il costo della vita”, che non si rompa la cinghia di trasmissione della memoria. Siamo contenti che al Palazzo dei…

Leggi tutto...

Camminate narrative, si parte con gli «immigrati di successo»

  • Erika Digiacomo
  • Marzo 3, 2022

Una camminata «narrativa» per parlare di tre personaggi che hanno segnato e cambiato la storia di Ravenna: Galla Placidia, Teodorico, Dante Alighieri. «Ci rubano le tombe! Storie di immigrati di successo» è il titolo dell’iniziativa, che si inserisce tra quelle…

Leggi tutto...

Donne che indossano il velo: «Perché porti quel coso in testa?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Marzo 2, 2022

Oggi inizia una nuova rubrica su Parola Aperta Magazine: si chiama «Il fumetto intercultura» ed è a cura di Takoua Ben Mohamed, nostra collaboratrice d’eccezione. Takoua è una fumettista, illustratrice, graphic-journalist e producer italiana di origine tunisina. Il suo ultimo libro…

Leggi tutto...

Un laboratorio di scrittura interculturale per «reinventare» i territori in cui viviamo

  • Erika Digiacomo
  • Febbraio 28, 2022

Il 3 marzo il Centro Sociale «La Quercia» di Ravenna, in collaborazione con la Casa delle Culture, organizza un laboratorio di scrittura, articolato in sei incontri fino al 7 aprile e tenuto dalla presidente della cooperativa Librazione, Laura Gambi. Gambi…

Leggi tutto...

Ucraina, la testimonianza di Kateryna: «La mia famiglia ha allestito le cantine in caso di bombardamenti»

  • Silvia Manzani
  • Febbraio 26, 2022

«Giovedì mattina mi sono svegliata e la chat di famiglia era invasa da centinaia di messaggi. In Ucraina ci sono i miei genitori, le mie due sorelle e i loro figli. Sono ore di angoscia e preoccupazione. Non è facile…

Leggi tutto...

Una sala buia e delle piccole luci a «illuminare» il popolo Rom

  • Elisabetta Somaglia
  • Febbraio 25, 2022

Indagare una comunità per lo più sconosciuta. Questo il desiderio alla base della mostra «Sulle orme di una comunità invisibile: i rom di oggi e di ieri», che sarà inaugurata oggi venerdì 25 febbraio, alle 17,30 nello spazio espositivo PR2…

Leggi tutto...

Il diritto alla casa, Fall Lampe: «Non posso nemmeno mandare mio figlio all’asilo»

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Febbraio 24, 2022

Fall Lampe ha 16 anni, nel 2009, quando arriva in Italia dal Senegal e viene accolto da una delle tre comunità per minori stranieri non accompagnati della Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo di Ravenna.  Nel suo percorso di integrazione ,…

Leggi tutto...

Diritti, accoglienza, identità individuali e collettive: a Ravenna parte «Territori Comuni»

  • admin
  • Febbraio 23, 2022

Convivenza, sostenibilità, equità. Sono alcuni dei valori che consentono alle identità individuali di diventare comunità. È su questi temi che il 25 febbraio 2022 l’assessorato all’Immigrazione del Comune di Ravenna lancia una lunga serie di iniziative che andranno avanti fino all’inizio di aprile.…

Leggi tutto...

Albo delle famiglie accoglienti, cercasi nuove disponibilità

  • admin
  • Febbraio 19, 2022

Dall’Albo delle famiglie accoglienti del Comune di Ravenna, progetto gestito da Refugees Welcome Italia, parte un appello per trovare nuove disponibilità sul territorio. Sono tre, in particolare, le fasce di popolazione per le quali si cercano persone singole, coppie o…

Leggi tutto...

«The Passengers», la dignità della casa in un docu-film

  • Elisabetta Somaglia
  • Febbraio 16, 2022

Nel 2016 nel comune di Ravenna, grazie al consorzio Sol.co, nasce il progetto di cohousing denominato Housing First, letteralmente «prima la casa», con l’obiettivo di offrire un’abitazione, quale diritto primario, a chi ha perso un punto di riferimento fondamentale nella…

Leggi tutto...

Giornata della lingua madre, Titilope Hassan: «Noi mediatori, ponti tra culture»

  • Erika Digiacomo
  • Febbraio 15, 2022

Lunedì 21 febbraio si celebra la Giornata della lingua madre e per l’occasione il Centro interculturale Casa delle Culture di Ravenna propone un incontro dedicato alle letture in «MammaLingua», in italiano e pigin. Lo stesso evento si svolgerà anche in…

Leggi tutto...

«Vi racconto perché avere la residenza è importante»

  • Johnson Odiase
  • Febbraio 12, 2022

Per molto tempo ho creduto che esibendo il mio certificato di nascita, dove c’è scritto che sono nato a Torino, non avrei incontrato muri, ostacoli, problemi. E invece no. Senza residenza, dunque senza carta d’identità, per anni ho avuto la…

Leggi tutto...

Ravenna e «Il Terzo Mondo» per la Coppa d’Africa. Nel segno del Camerun

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Febbraio 4, 2022

Nella tarda mattinata di ieri, una delegazione della Onlus «Il Terzo Mondo» condotta dal suo presidente Charles Tchameni Tchienga e composta da me, Tatiana Tchameni, Maelle Gladis Nambou e Stephanie Tchameni, si è recata al Palazzo Merlato per un incontro con…

Leggi tutto...

Ravenna, cercasi tutor volontari per l’insegnamento dell’italiano

  • Silvia Manzani
  • Febbraio 3, 2022

Cercasi cittadini italiani, a Ravenna, che abbiano voglia di insegnare, come volontari, l’italiano a persone straniere. Continua, infatti, il progetto Fami Smart (Sistema per il miglioramento dell’accoglienza sulla rete territoriale), che vede come capofila il Comune di Ravenna. Tra i…

Leggi tutto...

Verso un piano regionale intercultura, la voce dei protagonisti

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 29, 2022

Un piano triennale regionale intercultura e integrazione. È il documento che verrà approvato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna entro l’estate e in vista del quale, questa mattina, da Bologna sono state ascoltati i protagonisti ravennati. Del resto, Ravenna sul tema ha molto…

Leggi tutto...

«Con i Kola Beat viaggio nella musica africana e ritrovo le mie radici»

  • Simona Franchini
  • Gennaio 28, 2022

»Africa Ohhh, Africa Ehhh è il ritornello della canzone di Salif Keita che mi piace di più cantare». Ariane Salimata Diakite, voce del gruppo Kola Beat Band, si esibirà l’11 febbraio al Teatro Socjale di Piangipane, a pochi chilometri da Ravenna. E…

Leggi tutto...

«Accolto come un figlio, senza Giulio e Mica non so dove sarei ora»

  • Barbara Gnisci
  • Gennaio 26, 2022

«Se vai a Roma, devi comportarti come i romani!». È una delle cose che rimane impressa parlando con Lamin Touray, oltre al suo italiano praticamente perfetto. Gli insegnamenti che gli sono stati impartiti da Giulio e Micaela, che lo hanno…

Leggi tutto...

«Abitare gli spazi», un corso di fotografia alla Casa delle Culture di Ravenna

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 25, 2022
https://www.youtube.com/watch?v=zJ1N_B_kH6I

Si intitola «Abitare gli spazi» il corso di fotografia organizzato dalla Casa delle Culture di Ravenna e condotto da Luca Gambi. Dalla metà di febbraio, una ventina di persone con background culturali diversi proveranno a cimentarsi con i rudimenti della…

Leggi tutto...

Diffidenza e razzismo, un djembé (inatteso) ci salverà

  • Davide Maria Zazzini
  • Gennaio 21, 2022

Possono diventare interdipendenti degli estranei provenienti da due culture diverse che si ritrovano a dover convivere la stessa casa? Per Tom Mc Carthy (alla seconda regia dopo l’applauditissimo Station Agent), sì; per dimostralo firma The Visitor (2008), dramma underground crudo…

Leggi tutto...

Maryam, storia di una donna che voleva solo studiare

  • Simona Franchini
  • Gennaio 18, 2022

Maryam mi accoglie in casa sua una domenica afosa di luglio. L’appartamento è piccolo e ordinato. Appena entrata, mi viene incontro con i cinque figli di età compresa tra i 6 mesi e i 12 anni. Arriva anche il marito…

Leggi tutto...

«L’Italia? Mi immaginavo i grattacieli, come nei film americani»

  • Sara Mazzola
  • Gennaio 16, 2022

Viaggiare. A volte le persone riempiono la casella «hobby» con questa parola. C’è chi viaggia per obbligo, chi per necessità, chi per passione; e a volte la possibilità di spostarsi da un luogo ad un altro non è condizionata solo…

Leggi tutto...

Binario 95, la casa degli «scartati». Dove si rinasce

  • Davide Maria Zazzini
  • Gennaio 12, 2022

Uno sportello di ascolto. Un centro per cucinare, cucire, creare, condivide saperi. Un rifugio per donne e transgender. Uno lembo di terra da coltivare. Una rivista autogestita. Binario 95, associazione a sostegno degli ultimi e degli «scartati», è un’enclave polimorfa…

Leggi tutto...

Ravenna, un corso per far conoscere agli stranieri il patrimonio culturale

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 10, 2022

Conoscere meglio, a livello culturale, il territorio in cui si vive. Ma anche fare gruppo con persone dalle nazionalità più disparate, uniti dall’interesse per l’arte. Sono gli intenti del corso «Ponte tra culture» che anche quest’anno, con partenza il 5 febbraio, la Presidenza…

Leggi tutto...

Affido dei minori stranieri non accompagnati, una «chiamata» a chi vive in Emilia-Romagna

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 8, 2022

Prendere in affido un minore straniero non accompagnato. Un’opportunità che, nell’ambito delle normative sull’affido, è sempre esistita. Ma sulla quale oggi, grazie a Fami F@ster, stanno aumentando sensibilità e opportunità di informazione e conoscenza. Lunedì 10 gennaio alle 18,30, durante…

Leggi tutto...

Gennaro Spinelli: «E se ti dicessi che sono Rom?»

  • Elisabetta Somaglia
  • Gennaio 6, 2022

Per la maggior parte degli italiani vale l’espressione matematica rom=zingaro. Ma siamo proprio sicuri che la realtà sia questa? Lo chiediamo a Gennaro Spinelli, una persona colta, aperta, difensore dei diritti di tutti.Gennaro, il suo nome sembra tipicamente italiano, ma…

Leggi tutto...

Afghanistan, Ravenna pronta a fare la sua parte

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Novembre 6, 2021

Con Kabul di nuovo nelle mani dei Talebani e l’Afghanistan al centro di una enorme tragedia umanitaria, oltre che delle cronache internazionali, anche l’Italia si è mobilitata per l’accoglienza, sia aprendo i corridoi umanitari che con le manifestazioni di disponibilità…

Leggi tutto...

«A pesare sono il colore della pelle e i titoli non riconosciuti»

  • Elisabetta Somaglia
  • Ottobre 25, 2021

Donne, lavoro, religione musulmana. Per capire come si intrecciano le tre questioni abbiamo bussato alla porta di Marisa Iannucci, italiana convertita, nonché presidente dell’associazione Life, nata a Ravenna nel 2000 da un gruppo di donne musulmane di nazionalità diverse: «Le…

Leggi tutto...
Prev
1 2
Facebook

Web design: Teo Simonov

  • Video
  • Attualità
  • Cultura
  • IN TEMPO REALE
  • Storie
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti

Utilizzo cookies.