Skip to content
  • Video
  • Attualità
  • Cultura
  • IN TEMPO REALE
  • Storie
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti
Search Search header icon
Menu

Salvatore Pacia: «Dobbiamo far conoscere ai giovani chi si è battuto per il bene comune»

  • Benedetta Missiroli
  • Ottobre 15, 2022

Salvatore Pacia, maresciallo e comandante della stazione dei carabinieri di Marina di Ravenna, ha usato queste parole stamattina a Marina di Ravenna, durante l’iniziativa «Lo Stato siamo noi», che ha visto inaugurare una panchina dedicata ad Angelo Vassallo, «sindaco pescatore».

Leggi tutto...

Michele De Pascale: «Mafie, per ogni persona uccisa milioni di voci di sdegno»

  • Benedetta Missiroli
  • Ottobre 15, 2022

«Lo hanno ucciso, hanno colpito lui e la sua famiglia ma il suo messaggio è diventato più forte. Uccidendo un simbolo della lotta contro la mafia, milioni di persone in realtà diventano ancora più agguerrite contro le mafie». Cosi, questa…

Leggi tutto...

Dario Vassallo: «Una panchina in ricordo di mio fratello, per ritrovare il senso di comunità»

  • Silvia Manzani
  • Ottobre 15, 2022

Dario Vassallo, fratello di Angelo Vassallo, il «sindaco pescatore» di Pollica ucciso il 5 settembre 2010, è intervenuto questa mattina al parco «I ragazzi del ’99» di Marina di Ravenna per l’iniziativa «Lo Stato siamo noi» organizzata dal Comune di…

Leggi tutto...

Ravenna, riapre lo Sportello del Neomaggiorenne di Agevolando: «Tanta solitudine in uscita dalle comunità»

  • Silvia Manzani
  • Ottobre 14, 2022

Katia Dal Monte, referente per Ravenna dell’Associazione Agevolando, ci racconta della riapertura dello Sportello del Neomaggiorenne (via Luca Longhi 9), attivo il giovedì dalle 16 alle 18 su appuntamento per i ragazzi e le ragazze che hanno 18 anni ed…

Leggi tutto...

Una panchina per il Sindaco Pescatore, Pacia: «Sinergia tra cittadini e Stato per combattere le mafie»

  • Erika Digiacomo
  • Ottobre 14, 2022

«Sono i Paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive» è il titolo dell’evento organizzato dal Comune di Ravenna, in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna e la Fondazione “Angelo…

Leggi tutto...

Le donne e il velo: «Ma guardala, poveretta!»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Ottobre 13, 2022
Leggi tutto...

Federica Moschini: «Stare insieme nel segno dell’intercultura, così devono crescere i nostri figli»

  • Elena Ricci
  • Ottobre 12, 2022

Federica Moschini, assessora all’Immigrazione del Comune di Ravenna, questa mattina ha partecipato alla iniziativa «Le culture si incontrano» voluta dall’Istituto comprensivo intercomunale 1 Ravenna/Cervia e sostenuta dai Comuni di Ravenna e Cervia. A Palazzo Grossi di Castiglione di Ravenna ci…

Leggi tutto...

Bambini da tutto il mondo, a Castiglione le culture si incontrano

  • Silvia Manzani
  • Ottobre 12, 2022

Da oggi a venerdì 14 ottobre, a Castiglione di Ravenna, gli alunni delle scuole dell’Istituto comprensivo intercomunale 1 Ravenna/Cervia si incontrano per una serie di laboratori nel segno dell’intercultura. Tra danze, letture e teatro, l’iniziativa «Le culture si incontrano. Insieme…

Leggi tutto...

Wali Ayobi: «Quando comunichiamo, dobbiamo tener conto delle altre culture»

  • admin
  • Ottobre 9, 2022

Wali Ayobi lavora per Pro Arbeit, in Germania. Giovedì scorso ha partecipato al workshop che si è tenuto, alla Casa delle Culture, nell’ambito del progetto Eccipa, di cui il suo ente è partner. A proposito di competenze interculturali negli enti…

Leggi tutto...

«Open Arms» al Migration Film Festival: «Che cosa puoi fare tu senza aspettare gli altri?»

  • Davide Maria Zazzini
  • Ottobre 9, 2022

Barcellona. 2015. Òscar Camps, bagnino, colpito dalla fotografia del piccolo Alan Kurdi trovato morto sulle rive della Grecia, si catapulta nell’isola di Lesbo, trascinandosi il collega Gerard. Da un giorno all’altro cominciano a salvare rifugiati e migranti in mare tra…

Leggi tutto...

Fulgencio Luis Cerón: «Difficile cambiare il modo di fare le cose, ma apriamo le menti»

  • admin
  • Ottobre 9, 2022

Fulgencio Luis Cerón lavora per Adle (Agencia de desarrollo local y empleo) di Cartagena, in Spagna. Giovedì era a Ravenna per un workshop di Eccipa, il progetto europeo che ha l’obiettivo di far crescere le competenze interculturali tra i funzionari…

Leggi tutto...

Manuel Mora: «I funzionari pubblici devono acquisire competenze interculturali»

  • admin
  • Ottobre 8, 2022

Manuel Mora rappresenta la città di Cartagena, in Spagna, nell’ambito del progetto europeo Eccipa. In questa intervista spiega come i funzionari pubblici debbano necessariamente acquisire competenze interculturali. Lei è un funzionario pubblico a Cartagena. Oggi a Ravenna stiamo partecipando a…

Leggi tutto...

Maja Pasajlic: «Empatia e curiosità le parole chiave di Eccipa»

  • admin
  • Ottobre 8, 2022

Maja Pasajlic lavora per Pro Arbeit nella contea di Offenbach, in Germania. Come funzionaria di un ente pubblico, ha partecipato al workshop di due giorni fa alla Casa delle Culture, dove si sono riuniti i partner europei di Eccipa, il…

Leggi tutto...

Daniela Gatta: «Spero che le competenze interculturali si diffondano in tutto il Comune»

  • admin
  • Ottobre 7, 2022

Daniela Gatta lavora all’U.O. Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna, per cui ha anche coordinato il progetto europeo Eccipa che mira ad innalzare il livello delle competenze interculturali tra i funzionari pubblici. Ieri, davanti alla Casa delle Culture, a…

Leggi tutto...

Elisa Chiesa: «Menti aperte e accoglienza, così diventiamo interculturali»

  • admin
  • Ottobre 6, 2022

Elisa Chiesa del Consorzio Comunità Brianza, uno dei partner tecnici del progetto Eccipa, era stamattina a Ravenna, dove ha raccontato i vantaggi di far parte del progetto, le azioni da intraprendere e le parole chiave. Ecco le sue interessanti riflessioni,…

Leggi tutto...

Maryam Mohabatizadi: «Da anni lavoriamo con i migranti, ora alziamo il livello dell’intercultura»

  • admin
  • Ottobre 6, 2022

Maryam Mohabatizadi della Ong spagnola Accem, questa mattina era a Ravenna per un workshop del progetto Eccipa, che ha lo scopo di contribuire a rendere i servizi comunali più reattivi e inclusivi per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi nelle…

Leggi tutto...

Giovanna Santandrea: «Formazione e gioco al centro del progetto Eccipa»

  • admin
  • Ottobre 6, 2022

Giovanna Santandrea dell’U.O. Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna, nonché responsabile della Casa delle Culture, in questo video ci racconta di ECCIPA, il progetto che intende contribuire a rendere i servizi comunali più reattivi e inclusivi per l’integrazione dei…

Leggi tutto...

Saharawi, il dramma di cui nessuno parla in un film potente di Claudio Maurici

  • Davide Maria Zazzini
  • Ottobre 2, 2022

Salka è nata tra le tende dei rifugiati in mezzo al deserto. Ora è cresciuta e ha trovato un’altra famiglia in Italia: fu una delle “Piccole Ambasciatrici di Pace”: il popolo Saharawi manda in Europa i suoi figli dal 1975,…

Leggi tutto...

Mahsa Amini, da Ravenna gli studenti si mobilitano per il rispetto dei diritti umani in Iran

  • Silvia Manzani
  • Settembre 28, 2022

«Quando ho letto di Mahsa Amini, morta dopo l’arresto da parte di Gasht-e Ershad, la polizia morale, ho iniziato a piangere. Avrei potuto esserci io, al suo posto. Oppure mia sorella, che ha 15 anni ed è rimasta in Iran».…

Leggi tutto...

Raffaele Vicidomini: «Normativa iniqua, le persone straniere vanno mobilitate»

  • Benedetta Missiroli
  • Settembre 17, 2022

«Normativa iniqua e a volte vessatoria». Questo, secondo il segretario confederale della Cgil di Ravenna Raffaele Vicidomini, è uno degli ostacoli per una reale inclusione dei cittadini e dei lavoratori stranieri. Ed è per questo, a suo parere, che le…

Leggi tutto...

«L’orizzonte dell’inclusione», Omizzolo: «Contro l’emarginazione, servono almeno tre riforme»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 16, 2022

Marco Omizzolo, docente di Sociopolitologia delle migrazioni all’Università La Sapienza di Roma, ricercatore Eurispes e responsabile scientifico di In Migrazione, ha preso parte oggi a Ravenna all’iniziativa della Cgil «L’orizzonte dell’inclusione». Ecco quello che ci ha raccontato.

Leggi tutto...

Si torna a scuola: «Prof, si scorda sempre come mi chiamo!»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Settembre 14, 2022

Domani, almeno in Emilia-Romagna, si torna a scuola. Al momento dell’appello, speriamo non si verifichino situazioni come quella che Takoua Ben Mohamed, con il suo fumetto intercultura, ci racconta oggi. E che lei, a suo tempo, tra i banchi, ha…

Leggi tutto...

Dalla Lettonia al Pakistan: a Riolo Terme dieci Paesi si incontrano a tavola

  • Simona Franchini
  • Settembre 5, 2022

Ci sono tanti modi per conoscere culture diverse dalla nostra, in primis viaggiare, guardare documentari e leggere libri. Poi c’è la possibilità di frequentare persone che vengono da un altro Paese. Questo è quello che il Comune di Riolo Terme…

Leggi tutto...

Zanarini: «Il cibo per l’inclusione e l’intercultura»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 5, 2022

Lorenzo Zanarini di Social & Food Experience ha partecipato al Popoli Pop Cult Festival, nei giorni scorsi. In questa intervista ci racconta come ristorazione e inclusione si possano coniugare. In tema di intercultura, essendo tra i fondatori di Cucine Popolari…

Leggi tutto...

Alessia Roza: «Doppia identità? Da piccola era un problema, ora ne vedo solo la bellezza»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 4, 2022

Alessia Roza, presidentessa dell’associazione Dor Românesc di Bologna, in questi giorni è allo stand rumeno di Popoli Pop Cult Festival non solo per proporre i piatti del Paese dove sono nati i suoi genitori ma anche per urlare la bellezza…

Leggi tutto...

Kateryna Gryniukh: «Il cibo è tutto, dentro ritrovo me stessa»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 4, 2022

In Ucraina il suo piatto preferito è il borsch, in Italia la pasta al pomodoro. Kateryna Gryniukh, ex concorrente di MasterChef, ha presieduto, a Popoli Pop Cult Festival, la giuria del concorso gastronomico. Ieri, prima dell’assaggio dei piatti, ci ha…

Leggi tutto...

Justo Farias: «Orgoglioso delle mie radici ma quando le culture si fondono, nasce la speranza»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 3, 2022

Lui è Justo Farias, argentino della Patagonia arrivato in Italia all’inizio degli anni Novanta. Lei è Sole Andreuzzi, la sua compagna nella vita e sul palco. Entrambi chitarristi e cantanti, questa sera all’interno della Rocca di Bagnara, all’interno di Popoli…

Leggi tutto...

Kakhaber Tsertsvadze: «La mia Georgia per la prima volta a Popoli»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

La Georgia per la prima volta partecipa a Popoli Pop Cult Festival a Bagnara di Romagna. Con la sua cucina popolare, Kakhaber Tsertsvadtze del ristorante Pane Georgiano di Bologna ci mostra in questa breve intervista cosa c’è su una tavola…

Leggi tutto...

Erjon Grabovari: «I profumi della Grecia e un pita gyros in box»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 3, 2022

Erjon Grabovari, originario della zona di Atene, è a Popoli Pop Cult Festival con Original Greek Eat che celebra la Grecia a tavola. Ecco il suo racconto.

Leggi tutto...

Ivete Souzah: «Il meglio del mio Brasile racchiuso in un villaggio»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

Ivete Souzah dell’associazione Terra Brasilis, in questi giorni a Popoli Pop Cult Festival è un’esplosione di allegria. In questa intervista ci parla del villaggio allestito a Bagnara di Romagna, di tapioca, della mostra sul suo Paese, di caipirinha, del carnevale…

Leggi tutto...

José Rivera (Perù): «Creiamo un ponte tra i popoli con le nostre prelibatezze»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

José Antonio Venancio Rivera dell’associazione Megan (Mediatori gastronomici andini) sta rappresentando il Perù a Popoli Pop Cult Festival, in corso fino a domani a Bagnara di Romagna. Attraverso il cibo, per esempio un bel ceviche accompagnato da Pisco sour, secondo…

Leggi tutto...

Eduart Allani: «Un’emozione che si celebri l’Albania»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 3, 2022

Eduart Allani, che rappresenta la comunità albanese di Bagnara di Romagna, è a Popoli Pop Cult Festival, fino a domani, non solo per proporre i piatti tipici della sua terra ma anche per fare conoscere una cultura che, nonostante le…

Leggi tutto...

Massimo Bellotti: «Con Popoli abbattiamo le barriere e la paura del diverso»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

Massimo Bellotti, direttore artistico di Popoli Pop Cult Festival, ci ha raccontato ieri la storia di queste 14 edizioni, il focus sui Balcani e l’Albania scelto per quest’anno e il senso di tutto il festival: «Superare la paura del diverso,…

Leggi tutto...

L’Argentina al Popoli Pop Cult Festival: «Portiamo in giro la cultura della nostra carne»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

In questi giorni la nostra redazione è impegnata a Popoli Pop Cult Festival, un appuntamento imperdibile, per chi ama l’incontro tra culture, che si tiene a Bagnara di Romagna, in provincia di Ravenna (ne avevamo parlato qui). In questa prima…

Leggi tutto...

A Bagnara torna «Popoli», quest’anno un omaggio ai Balcani e all’Albania

  • Simona Franchini
  • Agosto 29, 2022

Dall’1 al 4 settembre 2022 Bagnara di Romagna ospiterà la XIV edizione di Popoli Pop Cult Festival. L’evento ha aperto i battenti nel 2009 e da allora il Comune, attraverso il sostegno della regione Emilia Romagna, la Pro Loco, la…

Leggi tutto...

Rifugiati: grati, gentili e possibilmente zitti

  • Silvia Manzani
  • Agosto 25, 2022

«Richiedente asilo è un’espressione alquanto gentile: noi non richiedevamo un bel niente con gentilezza, eravamo voraci, mossi dall’esclusiva necessità di salvaguardare i nostri corpi». C’è un libro che vale più di cento tratti sulla psicologia dei rifugiati. Me lo ha…

Leggi tutto...

«Ma come si concia quella lì al mare?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Agosto 15, 2022

Il burquini, versione del costume da mare usata da alcune donne di religione islamica, è al centro del fumetto intercultura che Takoua Ben Mohamed ha realizzato per Parola Aperta in occasione del Ferragosto. Bastano le sue immagini e poche parole,…

Leggi tutto...

Il brutto vizio di storpiare i nomi delle persone straniere, una questione di identità

  • Silvia Manzani
  • Agosto 13, 2022

Qualche giorno fa un amico mi raccontava di quando, ai tempi della scuola, uno dei suoi professori fosse perfettamente in grado di pronunciare il nome Giulia, anche se scritto Xhulia, essendo la studentessa albanese, ma come per cinque anni avesse…

Leggi tutto...

Micozzi (Oim): «Una rete di imprese agricole sostenibili contro lo sfruttamento»

  • Erika Digiacomo
  • Agosto 13, 2022

Contrastare lo sfruttamento lavorativo dei cittadini provenienti da Paesi terzi attraverso attività di vigilanza e azioni a tutela delle vittime. È questo il lavoro di Giulia Micozzi, funzionario a Roma dell’Organizzazione Internazionale per Migrazioni (OIM), un’agenzia collegata alle Nazioni Unite…

Leggi tutto...

La siccità nel Sahel e le migrazioni causate dalle crisi climatiche

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Agosto 10, 2022

Cambia il clima, gli esperti lo annunciano da decenni e quest’anno con sempre maggiore allarme. Gli studi sono confermati dai fatti e l’Europa se ne sta accorgendo sensibilmente: i Paesi dell’Europa che si affacciano sull’Atlantico tra maggio e giugno hanno…

Leggi tutto...

«La nave dolce» di Daniele Vicari: il 9 agosto 1991 ci svegliammo terra di migranti

  • Davide Maria Zazzini
  • Agosto 8, 2022

Kledi ora fa il ballerino, Eva la traduttrice, Halilm l’impiegato, Robert il regista. In quel torrido 8 agosto 1991, però, per caso e per disperazione, si stiparono a Durazzo in un mercantile stracolmo pur di arrivare in Italia. Dei ventimila…

Leggi tutto...

LeBron Johnson: «La musica gospel è buona novella, arriva all’anima»

  • Erika Digiacomo
  • Agosto 6, 2022

Questa sera alle 22 arriva, a Lido di Classe, un volto nuovo della Black Music in Italia: si tratta di LeBron Johnson, cantante dalla voce potente e raffinata al tempo stesso, con una timbrica calda e suadente. Il concerto è…

Leggi tutto...

Nawal Soufi e i sogni spezzati alle porte dell’Europa

  • Elisabetta Somaglia
  • Luglio 29, 2022

Tra la rotta balcanica e le zone di crisi della frontiera polacco-bielorussa una giovane donna davvero speciale, Nawal Soufi, trova anche il tempo per fare un’intervista. Qualcuno avrà avuto modo di ascoltarla durante l’ultimo Festival delle Culture di Ravenna, all’inizio…

Leggi tutto...

Albana Nurja: «Fare la mediatrice è anche metterci il cuore»

  • Silvia Manzani
  • Luglio 23, 2022

«Del mio lavoro mi piace il fatto di sentirmi utile, anche se non ho la bacchetta magica per compiere miracoli. Ma soprattutto, amo entrare nelle emozioni e nelle storie degli altri, perché in fondo mediare è anche questo, non limitarsi…

Leggi tutto...

L’arte dei massaggi, Saipan Jintana: «Oggi più apertura verso il mio lavoro»

  • Erika Digiacomo
  • Luglio 19, 2022

Saipan Jintana è la titolare di Thai Massage e vive a Ravenna ormai da 10 anni. È riuscita con pazienza e determinazione a trasmettere la sua professione, quella di massaggiatrice legata alla cultura thailandese, anche nella nostra città, inizialmente ostica…

Leggi tutto...

«Sognando Beckham»: contro la ghettizzazione, largo alle giovani donne

  • Davide Maria Zazzini
  • Luglio 14, 2022

La giovane Jess, sikh di origine punjabi, è una calciatrice prodigio. Così Jules Paxton (Keira Kentlhey) biondo fenicottero sdraia-difese di sua Maestà, la porta nella sua squadra, dove l’allenatore Joe (Jonathan Rys Meyers) le regala il primo amore e il…

Leggi tutto...

Le emozioni dell’accoglienza, gli addetti ai lavori si raccontano in un e-book

  • Simona Franchini
  • Luglio 12, 2022

Il 21 giugno 2022, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, è stato presentato, online, l’e-book «Le emozioni dell’accoglienza», un testo che raccoglie gli scritti autobiografici degli operatori coinvolti nel percorso formativo sul tema dei minori stranieri non accompagnati e…

Leggi tutto...

Tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati: «Molte cose non funzionano, ecco le nostre richieste»

  • Silvia Manzani
  • Luglio 5, 2022

«Persone che si mettono a disposizione per dedicare attenzione, tempo, impegno e pensieri a dei ragazzi che, poco prima, erano perfetti sconosciuti, andrebbero quanto meno valorizzate e sostenute. Speriamo che, nei prossimi mesi, qualcosa possa davvero cambiare in meglio». Paola Scafidi è…

Leggi tutto...

«L’unica mia migrazione? Dall’ospedale a casa, a Roma»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Luglio 1, 2022

Takoua Ben Mohamed ci regala, per aprire il mese di luglio, una nuova puntata del suo fumetto intercultura. Mai argomento fu più attuale, visto che in questo giorni si è tornato a parlare di riforme della cittadinanza e, in particolare,…

Leggi tutto...

Omar Neffati: «Italiani senza cittadinanza, la mia battaglia per un milione e mezzo di giovani»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 25, 2022

«C’è qualcosa che non va». Nove anni fa, al compimento della maggiore età, Omar Neffati ha iniziato a prendere consapevolezza che ci fosse, nella sua vita, una contraddizione insopportabile. Arrivato in Italia all’età di sei mesi dalla Tunisia, non si…

Leggi tutto...

Shabnom Pathan: «Fare la mediatrice? Esercitare la calma»

  • Simona Franchini
  • Giugno 17, 2022

Shabnom Pathan ha 26 anni e viene dal Bangladesh. Arrivata in Italia con la sua famiglia quando aveva 12 anni, si è laureata l’anno scorso alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ravenna. Lavora come mediatrice linguistico-culturale da quatto anni. Ha…

Leggi tutto...

Nuovo accordo tra Comune, Prefettura e Ausl Romagna: «Un’équipe multidisciplinare al servizio di cittadini e migranti»

  • Erika Digiacomo
  • Giugno 14, 2022

La Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna ospita domani, mercoledì 15 giugno, dalle 9 alle 13, il convegno «Prassi ed esperienze di tutela socio-sanitaria di cittadini di Paesi terzi», durante il quale saranno illustrati i risultati del progetto Fami…

Leggi tutto...

«Ma devi portare il velo anche con questo caldo?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Giugno 14, 2022

Il fumetto intercultura di Takoua Ben Mohamed questa volta è stagionale: fa rima con caldo, estate, afa e, ancora, stereotipi.

Leggi tutto...

Moussa Ndiaye: «Riscrivere una narrazione è un dialogo tra culture»

  • Simona Franchini
  • Giugno 12, 2022

C’era una volta una bambina che attraversava un bosco per andare a trovare la nonna malata e incontrava per strada un lupo cattivo. Tutti conosciamo la famosa favola di “Cappuccetto Rosso”. Fa parte del patrimonio narrativo legato all’infanzia, ma pochi…

Leggi tutto...

Il racconto della terza giornata, il Festival delle Culture ci manca già

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 6, 2022

Tre giorni intensi, ricchi di spunti, all’insegna del vivere insieme, senza muri né pregiudizi. Il Festival delle Culture 2022 si è chiuso ieri a Ravenna e ci vorranno ancora diversi giorni per far sedimentare, raccogliere e portare a casa tutto…

Leggi tutto...

Amanda Quach (Tôchi Bellezza): «Al Festival contro gli stereotipi e per i diritti»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 6, 2022

Amanda Quach, presidentessa dell’associazione Tôchi Bellezza, ieri ci ha raccontato le sue attività insieme agli attori e le attrici dello spettacolo «Encounters with others» che è stato portato al Festival delle Culture 2022 di Ravenna.

Leggi tutto...

Leila Belhadj Mohamed: «Con i podcast racconto la complessità dell’immigrazione»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 6, 2022

«Bisognerebbe essere oggettivi nel raccontare le culture dei popoli che arrivano, invece che criminalizzare, continuare a usare un linguaggio orientalista, sminuire le culture diverse dalle nostre. Durante la pandemia, non trovandomi in linea con la narrazione generale, ho iniziato a…

Leggi tutto...

L’Orchestra dei Braccianti: «Talenti musicali scovati nei ghetti»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 6, 2022

«Il nostro progetto nasce nei ghetti, dove le persone vivono senza elettricità né acqua. Abbiamo pensato di cercare dei talenti musicali in quei luoghi, di dar voce alle campagne e denunciare, attraverso la musica, lo sfruttamento che le persone hanno…

Leggi tutto...

Stefano Massini incanta il pubblico del Festival: «Il caporalato? Il far west»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 6, 2022

«Il caporalato è il far west. Se ti fai male, non ti conosco. Se a raccogliere i pomodori il sole è a picco, non ti ho mai visto. Ma non si tratta di una logica vittima-carnefice, bensì di qualcosa che…

Leggi tutto...

Festival delle Culture, il bellissimo fluire della seconda giornata

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 5, 2022

La seconda giornata del Festival delle Culture 2022 è riassunta per immagini in questo video, che ripercorre i momenti salienti: la consegna del premio Intercultura a Tiziana Marzulli dell’Asl, i balli e gli spettacoli del pomeriggio, il dibattito sulle guerre…

Leggi tutto...

Romania Mare: «Il nostro aiuto alle donne che si prendono cura di anziani e malati»

  • Elisabetta Somaglia
  • Giugno 5, 2022

C’è anche Romania Mare, in questi giorni, al Festival delle Culture di Ravenna. Incontriamo la presidente Olimpia Atanasiu per scoprire com’è nata l’associazione che si occupa anche delle donne che troviamo spesso nelle nostre case, ma senza sapere le loro…

Leggi tutto...

Compagnia Melagrana: «Ci differenzia una danza, ma siamo tutti umani»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 5, 2022

La Compagnia Melagrana ha portato ieri un po’ di Oriente al Festival delle Culture. Sul palco dell’Almagià Lisa Pellegrini e Deda Artusi, che si sono ritrovate a condividere la passione per le danze orientali e che mischiano pittura, musica e…

Leggi tutto...

Giuliano Battiston: «Afghanistan terra martoriata, ma non pensate sia un popolo passivo»

  • Simona Franchini
  • Giugno 5, 2022

Giuliano Battiston, giornalista, è da poco tornato dall’ennesimo viaggio in Afghanistan, una terra di cui è esperto e di cui scrive da anni. Ieri sera ha portato il suo sguardo e la sua testimonianza al Festival delle Culture, dove si…

Leggi tutto...

Tiziana Marzulli (Asl): «Felice e orgogliosa di ricevere il Premio Intercultura»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 5, 2022

Tiziana Marzulli, dirigente medico del Dipartimento di cure primarie dell’Asl Romagna, ha gestito a Ravenna, durante la pandemia, le persone più svantaggiate: senza tetto, migranti, persone che si stavano regolarizzando sul territorio, minori stranieri non accompagnati. Un lavoro enorme, visto…

Leggi tutto...

Asmae Dachan: «In Siria il 90% della popolazione vive sotto la soglia di povertà»

  • Simona Franchini
  • Giugno 5, 2022

La Siria, dove la pace non arriva, se non in modo apparente. La guerra in Etiopia, dove durante la pandemia, nel silenzio dell’Europa, sono morte migliaia di persone, e noi mica lo sapevamo. Asmae Dachan, giornalista, scrittrice, poetessa, nata ad…

Leggi tutto...

Nawal Soufi: «Mi batto per la dignità delle persone sulle rotte migratorie»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 5, 2022

Hanno perso a volte le loro case, a volte i loro figli, a volte le loro mogli. Non hanno da bere, da mangiare, soffrono il freddo. Sono i migranti in fuga, non importa se da guerre, persecuzioni o carestie. Nawal…

Leggi tutto...

Takadum: «Il nostro amore per le danze africane»

  • Sara Mazzola
  • Giugno 4, 2022

Le danze afro dell’associazione Takadum sono state ieri protagoniste al Festival delle Culture. Maria Chiara Gatti ci spiega in questo video le attività dell’associazione. Sotto, alcune immagini di Luca Gambi.

Leggi tutto...

Fanfara Station: «La migrazione è libertà»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 4, 2022

Ieri sera, durante la prima giornata del Festival delle Culture 2022, hanno fatto ballare il pubblico dell’Almagià. Sono i Fanfara Station, un progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i…

Leggi tutto...

Il poetico racconto della prima giornata del Festival delle Culture

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 4, 2022

La bellezza della prima giornata del Festival delle Culture 2022 di Ravenna è concentrata in questo video, che in pochi minuti ha catturato i momenti salienti tra stand gastronomici, spettacoli, dibattiti. Le vere protagoniste sono le persone che hanno deciso…

Leggi tutto...

Federica Moschini: «Al Festival a celebrare pace e inclusione»

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Giugno 4, 2022

Dietro le sue spalle un’enorme bandiera fatta di tante bandiere dei Paesi del mondo. L’assessora all’Immigrazione del Comune di Ravenna Federica Moschini, ieri prima della parata, ha raccontato che cosa significa il suo primo Festival delle Culture in veste istituzionale.

Leggi tutto...

La voce di Haiti nella musica di Moonlight Benjamin: «Denuncio lo sfruttamento»

  • Erika Digiacomo
  • Giugno 4, 2022

«Ho iniziato a praticare canto da bambina, mi esercitavo ogni giorno. La mia passione per la musica nasce così ed è una delle cose migliori che mi siano mai capitate». L’artista internazionale Moonlight Benjamin, dalla voce potente, in grado di…

Leggi tutto...

Asmae Dachan stasera al Festival: «Una guerra finisce quando si ottiene giustizia»

  • Jessica Serva
  • Giugno 4, 2022

Le guerre dimenticate: sarà questo il tema dell’incontro che si terrà questa sera, sabato 4 giugno alle 21, alle Artificerie Almagià, nell’ambito del Festival delle Culture di Ravenna. Tra i vari ospiti anche la scrittrice e giornalista italo-siriana Asmae Dachan,…

Leggi tutto...

Un’unica bandiera a renderci umani, la meravigliosa parata del Festival delle Culture

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 4, 2022

Il Festival delle Culture 2022 si è aperto ieri in piazza San Francesco a Ravenna con una meravigliosa parata dove si sono unite le bandiere del mondo in nome dell’unica cosa che ci unisce: l’umanità. La sfilata di bandiere, colori,…

Leggi tutto...

Laura Mazzesi (Flai Cgil): «Così diciamo no al caporalato»

  • Sara Mazzola
  • Giugno 3, 2022
Leggi tutto...

Centro interculturale Movimenti: «L’importanza di comunicare con tutti»

  • Simona Franchini
  • Giugno 3, 2022
Leggi tutto...

L’associazione Nigeriana: «Impegno sulle tradizioni e sull’unità tra i vari gruppi etnici»

  • Jessica Serva
  • Giugno 3, 2022

«WE Dance»: questo il titolo dell’evento che vedrà coinvolta l’associazione Nigeriana di Ravenna, domenica 5 giugno a partire dalle 17, all’Almagià, nell’ambito del Festival Delle Culture 2022. A raccontarcelo è proprio il coordinatore della stessa comunità, Friday Aimuanmwosa Osazuwa, con…

Leggi tutto...

L’Orchestra dei Braccianti: «Sul palco denunciamo il caporalato, ma siamo musicisti a tutti gli effetti»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 2, 2022

La musica come mezzo di denuncia del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori agricoli. Ma anche la musica come strumento per lasciarsi alle spalle storie difficili, passati pesanti e guardare al futuro con senso di riscatto sociale. C’è tutto questo…

Leggi tutto...

Mondinsieme, Cipressi: «Avere una cultura d’origine è un valore aggiunto»

  • Erika Digiacomo
  • Giugno 2, 2022

Il Centro Interculturale Mondinsieme, tra i protagonisti della nuova edizione del Festival delle Culture (domattina all’Almagià sarà uno dei protagonisti di un confronto sulle buone prassi), nasce come progetto del Comune di Reggio Emilia nei primi anni 2000 e diventa…

Leggi tutto...

Leila Belhadj Mohamed: «Il caporalato è un tema molto vicino alle mie battaglie»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 1, 2022

Si intitola «Il colore del lavoro» l’ultimo dibattito in programma al Festival delle Culture di Ravenna 2022. Domenica 5 giugno alle ore 21, all’Almagià, dopo il monologo di Stefano Massini, porterà le sue battaglie, la sua esperienza e il suo…

Leggi tutto...

Ece Temelkuran al Festival: «Non mi piace essere definita un’esule»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 1, 2022

Un nome ambitissimo per il Festival delle Culture 2022 di Ravenna. Ece Temelkuran, giornalista, scrittrice, analista politica turca, affiancherà l’autore israeliano Etgar Keret venerdì 3 giugno alle 21,15 all’Almagià per il dibattito «Scrivere della propria terra. La narrazione della realtà».…

Leggi tutto...

Il “genio” Etgar Keret al Festival delle Culture: «L’ironia è il mio meccanismo di difesa»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 30, 2022

Lo hanno definito un «genio». E addentrandosi tra le migliaia di pagine che ha scritto, è difficile non essere d’accordo. Etgar Keret, scrittore israeliano, una delle voci più brillanti della narrativa contemporanea, surreale e irriverente, vincitore di svariati premi anche…

Leggi tutto...

Le donne afghane: «Non riusciranno mai a toglierci la voce»

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Maggio 29, 2022

Nel 2001, dopo la caduta dei talebani al potere da cinque anni, l’Afghanistan ha iniziato ad adottare diverse misure per migliorare la qualità della vita delle donne afghane, con riferimento in particolare all’accesso all’istruzione, all’occupazione lavorativa ed alla rappresentanza politica.…

Leggi tutto...

In piazza gli italiani invisibili, l’ironia di Aprea e il regalo di Makkox

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Maggio 27, 2022

C’ero anche io, ieri sera in piazza San Francesco a Ravenna, tra quelli che potremmo chiamare «italiani invisibili». La mia testimonianza, insieme a quelle di Johnson Odiase e Omar Belhaj, è stata al termine di una giornata che ha visto…

Leggi tutto...

Anolf al Festival delle Culture: «Sguardo a 360 gradi sull’immigrazione»

  • Elisabetta Somaglia
  • Maggio 27, 2022

Incontriamo Marion Lucas per conoscere meglio l’associazione ANOLF Ravenna ODV, di cui è presidente, oltre a occuparsi dello sportello di Ravenna e Faenza. Francese, cresciuta in Bretagna, emigra in Spagna a 20 anni per seguire un Erasmus a Cadice e…

Leggi tutto...

«Tu mangi, dormi e bevi come il resto dell’umanità?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Maggio 26, 2022

Il 21 Maggio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La fumettista Takoua Ben Mohamed di regala l’ennesima tavola ironica su stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni.

Leggi tutto...

Theodore Gbola, ivoriano: «Non bisogna dare il pesce ma insegnare a pescare»

  • Simona Franchini
  • Maggio 26, 2022

In Costa d’Avorio c’è un proverbio molto conosciuto che dice: «Invece di dare da mangiare il pesce a un bambino, è meglio insegnargli a pescare». Questo è l’insegnamento in cui crede Noka Theodore Gbola che, nel 2014, ha fondato l’Associazione…

Leggi tutto...

Fabio Di Loreto: «Servizi digitali, serve supporto nei percorsi di integrazione»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 25, 2022

La burocrazia abbatte barriere e semplifica le cose? A vantaggio di tutti o solo di alcuni? Fabio Di Loreto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà domani, giovedì 26 maggio, a Ravenna, per la…

Leggi tutto...

«La digitalizzazione può mascherare pregiudizi e ostacoli ai diritti ma se ben gestita, è una grande opportunità»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 25, 2022

La burocrazia lede i diritti delle persone straniere? In che modo? E la digitalizzazione può aiutare o ostacolare la semplificazione amministrativa, anche per chi non è italiano? A queste domande proverà a rispondere domani, giovedì 26 maggio dalle 9 alle…

Leggi tutto...

Dal 3 giugno a Ravenna un Festival delle Culture all’insegna dei grandi temi

  • admin
  • Maggio 24, 2022

Dal 3 al 5 giugno la quindicesima edizione del Festival delle Culture di Ravenna: torna la “fiumana”, ospiti d’eccezione, temi di grande attualità È un Festival delle Culture all’insegna di grandi temi quello in programma tra l’Almagià e la Darsena…

Leggi tutto...

Omar Belhaj: «Mai stato vittima di razzismo, se non fosse per la burocrazia»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 24, 2022

Omar Belhaj, nato e cresciuto in Italia da genitori marocchini, residente a Mezzano, giovedì 26 maggio alle 21 sarà in piazza San Francesco a Ravenna a raccontare come la burocrazia crea a volte intoppi e ostacoli alle persone “straniere”. In…

Leggi tutto...

«Da Ravenna la nostra battaglia contro sfruttamento lavorativo e caporalato»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 24, 2022

«Le persone straniere potenzialmente a rischio di sfruttamento lavorativo sono in aumento. E senza un’attività di formazione e sensibilizzazione di questi lavoratori, è quasi impossibile far capire loro che i diritti, in Italia, sono altri. Bisogna, insomma, elevare la cultura…

Leggi tutto...

Johnson Odiase: «La burocrazia ci complica spesso la vita»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 23, 2022

Mediatore interculturale, operatore dello sportello della Casa delle culture di Ravenna e musicista. Johnson Odiase, nato in Italia da genitori nigeriani, sarà protagonista del momento conclusivo della giornata in programma in città giovedì 26 maggio e organizzata dal Dipartimento di…

Leggi tutto...

Tôchi Bellezza al Festival delle Culture: «Sogniamo un futuro senza razzismo»

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 23, 2022

Al Festival delle Culture approda anche Tôchi Bellezza, collettivo teatrale formato da dottorandi, italiani e stranieri, del campus di Ravenna (Università di Bologna), che organizza attività sociali e artistiche, con specializzazione in diritti umani e beni interculturali. Domenica 5 giugno…

Leggi tutto...

Centri interculturali, «crescita inedita in Emilia-Romagna»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 21, 2022

«Vent’anni fa vivevamo in un contesto nel quale c’era poca consapevolezza rispetto al fatto che la società sarebbe diventata interculturale. Oggi la sfida è mantenere un ruolo di avanguardia davanti ad attori che quella consapevolezza ce l’hanno eccome, valorizzando il…

Leggi tutto...

Titilope Hassan, portavoce di Riti: «Il mio impegno sulle battaglie concrete»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 20, 2022

Titilope Hassan è arrivata in Italia a metà degli anni Novanta, dalla Nigeria. A Ravenna si è sempre impegnata sul fronte dell’integrazione e dell’integrazione, vedendo anche muovere i primi passi della Casa delle Culture. Oggi è portavoce di R.i.t.i., la…

Leggi tutto...

Minardi (Anusca): «La residenza è ancora un diritto negato alle persone straniere»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 20, 2022

«La legge italiana tutela le persone straniere rispetto al diritto all’iscrizione anagrafica. Purtroppo questo diritto è spesso negato: alcuni Comuni tendono ancora a mettere ostacoli. Ma dall’iscrizione anagrafica dipendono tanti diritti: alla sanità, ai servizi sociali, al lavoro, all’identità». Romano…

Leggi tutto...

Care Leavers Day, oggi parlano i ragazzi e le ragazze

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 18, 2022

Torna come ogni anno il Care Leavers Day, una giornata speciale che si celebra il 18 maggio in tutta Italia per sensibilizzare la cittadinanza sulla situazione e i bisogni dei “care leavers”: ragazzi che crescono “fuori famiglia” (in comunità, affido o casa-famiglia) e…

Leggi tutto...

Balli africani a ritmo di percussioni, Tumm: «Energia contagiosa»

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 17, 2022

Tra i protagonisti della prima giornata del Festival delle Culture, il prossimo 3 giugno, troviamo anche le performance di danza dell’associazione Tumm, che propone nel corso di questa nuova edizione diverse iniziative aperte a tutti, come ad esempio il  “Ballet…

Leggi tutto...

Mestre Dito: «La capoeira? Quel mix culturale che aggrega le persone»

  • Simona Franchini
  • Maggio 16, 2022

Si chiama Benedito Ovídio Da Silva Pereira, in arte «Mestre Dito», come lo chiamano i suoi allievi di capoeira. Ventidue anni fa è arrivato in Italia dal Brasile per andare a trovare un amico che abitava a Perugia. Nel suo…

Leggi tutto...
Prev
1 2 3
Next
Facebook

Web design: Teo Simonov

  • Video
  • Attualità
  • Cultura
  • IN TEMPO REALE
  • Storie
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti