Skip to content
  • Video
  • Attualità
  • Cultura
  • IN TEMPO REALE
  • Storie
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti
Search Search header icon
Menu

A Ravenna incremento del 111,4% dei permessi per protezione e asilo. Masetti: «Provincia storicamente accogliente»

  • Erika Digiacomo
  • Marzo 21, 2023

Da qualche settimana è uscito il nuovo report sulle richieste di asilo in Emilia-Romagna, con dati aggiornati al 2022. Il documento è stato presentato in Regione da Massimo Masetti, vicesindaco e assessore al Welfare del Comune di Casalecchio di Reno,…

Leggi tutto...

Annalisa Camilli: «Cutro dimostra che i migranti partono comunque, senza sapere se qualcuno li soccorrerà»

  • Simona Franchini
  • Marzo 20, 2023

Il mare che offre la speranza di una terra ospitale e il mare che si rivolta contro e toglie la vita. Nel libro «La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo» (Rizzoli), la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli racconta…

Leggi tutto...

«La letteratura post-coloniale mostra un terzo spazio di appartenenza, dove si ricostruiscono le esistenze»

  • Benedetta Missiroli
  • Marzo 18, 2023

Nicoletta Brazzelli, docente di Letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano e autrice del libro «L’enigma della memoria. Il romanzo anglofono da V.S. Naipaul a Taiye Selasi» (Carocci), ha chiuso questa mattina alla Biblioteca Classense la rassegna del Comune di…

Leggi tutto...

Il bimbo siriano di Massini, il torneo di Refugees Welcome e noi che vorremmo essere proprio dove siamo

  • Silvia Manzani
  • Marzo 18, 2023

Questa mattina mi sono svegliata e ho trovato, su WhatsApp, un messaggio di mio padre con il link dell’ultimo monologo di Stefano Massini a Piazza Pulita. Parla di Wael, un bambino siriano che finisce per suicidarsi perché ne ha passate…

Leggi tutto...

Protezione Civile, a Ravenna si cercano nuove famiglie accoglienti per i profughi ucraini

  • Silvia Manzani
  • Marzo 18, 2023

La Cooperativa sociale Cidas cerca, sul territorio comunale di Ravenna, nuove persone o famiglie disposte ad accogliere, per un periodo variabile, singoli o nuclei ucraini fuggiti dalla guerra. La richiesta è all’interno del progetto del Dipartimento di Protezione Civile per…

Leggi tutto...

Guido Barbujani: «Per liberarci delle differenze, bisogna comprenderne le origini»

  • Erika Digiacomo
  • Marzo 17, 2023

Il 5 aprile Guido Barbujani, autore di «Sono razzista, ma sto cercando di smettere» (Laterza) e «Come eravamo» (Laterza), sarà ospite alla biblioteca Classense (ore 18) nell’ambito di Scritture di frontiera per dialogare con Matteo Cavezzali, ideatore della rassegna letteraria, in merito…

Leggi tutto...

Il Nobel Gurnah ospite speciale del Festival delle Culture 2023: «Non vedo l’ora di essere a Ravenna»

  • Silvia Manzani e Benedetta Missiroli
  • Marzo 14, 2023

Un paio di auricolari bianchi, le pareti tenui dell’albergo in cui è in vacanza, l’umiltà che spesso hanno i grandi. Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021, si è collegato questa mattina da Barbados per partecipare alla presentazione del…

Leggi tutto...

«La mia Africa» ospita Nicoletta Brazzelli: «La letteratura postcoloniale è una forma di resistenza»

  • Davide Maria Zazzini
  • Marzo 12, 2023

Ultimo appuntamento per la rassegna «La mia Africa» del Comune di Ravenna, che si inserisce a sua volta nel ricco programma della «Settimana contro il razzismo». Sabato 18 marzo alle ore 10, alla Sala Muratori della Biblioteca Classense, sarà la…

Leggi tutto...

Fariba, promessa dello sci afghano accolta a Ravenna: «Dopo tre anni di stop, finalmente la neve e la velocità»

  • Silvia Manzani e Benedetta Missiroli
  • Marzo 10, 2023

«Quando sono tornata a sciare, dopo tre anni di stop, ho pensato a tante cose: alle ragazze del mio Paese, alle quali viene impedito di fare sport, ma anche al fatto che se l’Afghanistan non avesse i problemi che ha,…

Leggi tutto...

Nidaa Badwan: «Io, auto-reclusa in una stanza a Gaza. Ecco i miei scatti per la libertà»

  • Benedetta Missiroli
  • Marzo 9, 2023

Una stanza tre metri per tre, la Striscia di Gaza, un auto-isolamento durato 100 giorni. Dal 13 marzo al primo aprile, nello spazio PR2 di via Massimo d’Azeglio a Ravenna, la fotografa Nidaa Badwan porterà la sua mostra «100 giorni di solitudine», evento…

Leggi tutto...

Otto marzo, «difendere i diritti delle donne con uno straccio in testa»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Marzo 8, 2023

Si possono difendere i diritti delle donne indossando il velo? Certo che sì. Ma Takoua Ben Mohamed sa che per molte persone è impensabile pensare al velo come a un esercizio di libertà. Per l’8 marzo ci regala una vignetta…

Leggi tutto...

Illegalità, mafie, corruzione: Pereira parla ai giovani, anche ricordando la Mecnavi

  • Jessica Serva
  • Marzo 7, 2023

«Morti sul lavoro, osservatorio indipendente: nel 2021 contate 1404 vittime».«Anno giudiziario, Musti: ‘In Emilia-Romagna la Mafia ormai è radicata’…”». La Repubblica Matteo Pasi, presidente dell’Associazione Pereira, protagonista dell’incontro dedicato alle scuole in programma il prossimo 10 marzo all’Almagià di Ravenna…

Leggi tutto...

Naufragio in Calabria, Ali Haroon: «Nel 2016 percorsi la stessa rotta, sbarcando a Crotone e rischiando la vita»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 4, 2023

«Quando ho letto del naufragio dei giorni scorsi in Calabria, ho rivissuto quei quattro giorni in mare nel dicembre del 2016. Io sono stato fortunato, quei 185 migranti no. Ho provato dolore, soprattutto pensando ai pachistani della mia città, Gujirat, che…

Leggi tutto...

«Solo chi insegue i sogni, avrà la serenità di aprirsi ad altre culture»

  • Elliot Ogbeiwi
  • Marzo 4, 2023

I mediatori e le mediatrici interculturali, le letture nelle loro lingue, Tahar Lamri, la bellezza di aprirsi agli altri, Terra Mia e la Casa delle Culture. Tutte queste suggestioni nel video che Elliot Ogbeiwi ha girato durante la seconda parte…

Leggi tutto...

La lingua madre è anche un bel gioco da fare tutti insieme

  • Elliot Ogbeiwi
  • Marzo 3, 2023

La Giornata della lingua madre che è stata celebrata sabato 25 febbraio alla Casa delle Culture di Ravenna ha visto, nella mattinata, una prima parte dedicata ai bambini e alle bambine, con tantissimi giochi da vari Paesi del mondo, da…

Leggi tutto...

Festa della Lingua Madre, Zain Ul: «Parlando l’urdu posso aiutare i pakistani che arrivano in Italia»

  • Erika Digiacomo
  • Febbraio 26, 2023

È stata una giornata di condivisione per chi ha partecipato all’iniziativa organizzata, ieri 25 febbraio, dalla cooperativa sociale Terra Mia, in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre, ricorsa il 21 febbraio (la giornata si inserisce all’interno del programma della…

Leggi tutto...

Ravenna, una Settimana contro il razzismo che arriva fino al Nobel Gurnah

  • Silvia Manzani
  • Febbraio 21, 2023

Anche quest’anno torna a Ravenna la Settimana contro il razzismo, che prende origine dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dall’Onu per ricordare il massacro di Sharpeville, dove il 21 marzo del 1960 la polizia uccise 69 persone…

Leggi tutto...

Giornata della lingua madre, Terra Mia: «Così celebriamo il vissuto e le radici di ogni persona»

  • Benedetta Missiroli
  • Febbraio 20, 2023

La lingua madre come lingua della propria storia, delle proprie radici, in definitiva della propria identità. La Giornata della lingua madre arriva anche a Ravenna, all’interno della Settimana contro il razzismo, sabato 25 febbraio. L’appuntamento, per l’intera giornata, è alla…

Leggi tutto...

«Inserimento socio-economico dei migranti e accesso ai servizi del territorio», Casper II si presenta a Bologna

  • Elisabetta Somaglia
  • Febbraio 19, 2023

Sarà presentato a Bologna il 23 febbraio il progetto FAMI CASPER II che vede la Regione Emilia Romagna quale capofila, con l’obiettivo di «promuovere l’inclusione degli studenti stranieri, qualificare e facilitare l’accesso dei cittadini stranieri al sistema integrato dei servizi…

Leggi tutto...

«Benvenuta Ocean Viking, Ravenna ti abbraccia». Costantini: «Con i miei disegni arrivo alle persone»

  • Erika Digiacomo
  • Febbraio 17, 2023

L’Ocean Viking approda per la seconda volta a Porto Corsini domani 18 febbraio, con a bordo 84 migranti. Ravenna è nuovamente pronta ad accoglierla. Per celebrare questo evento, l’artista ravennate Gianluca Costantini, noto per le sue opere e manifesti dedicati…

Leggi tutto...

L’hijab scambiato per un fazzoletto e la storia d’amore più breve di sempre

  • Takoua Ben Mohamed
  • Febbraio 14, 2023

Per San Valentino l’acuta e ironica Takoua Ben Mohamed regala a Parola Aperta un Fumetto Intercultura che, come al solito, potrebbe farci molto ridere, se solo non facesse piangere. Si parla, narrando la più breve storia d’amore di sempre, di…

Leggi tutto...

Mahougnon Sinsin: «La storia dell’Africa come memoria per comune per acquisire la statura piena dell’Uomo»

  • Silvia Manzani
  • Febbraio 11, 2023

Sarà Mahougnon Venance Sinsin, sabato 1…

Leggi tutto...

Il terremoto in Turchia e l’ipotesi di una nuova grande migrazione verso l’Europa

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Febbraio 8, 2023

Il terremoto del 6 febbraio scorso con epicentro a Gaziantep nel sud della Turchia, e successive scosse in tutta la provincia di Kahramanmaraş, probabilmente il più devastante degli ultimi decenni nell’area mediterranea, sta creando inevitabilmente una sconvolgente emergenza umanitaria che…

Leggi tutto...

Ibtissem Beldi, mediatrice: «Mi appaga aiutare chi lascia la propria Terra»

  • Erika Digiacomo
  • Febbraio 1, 2023

Ibtissem Beldi ha lasciato l’Algeria per studiare. Una notte, davanti alla fermata dell’autobus che l’avrebbe condotta all’aeroporto per un volo diretto in Italia, ha salutato in lacrime sua mamma. Le aveva promesso di tornare, se non avesse trovato un lavoro.…

Leggi tutto...

Silvia Sanchini: «Fare l’educatrice? Piantare un seme che non sai se, domani, darà i suoi frutti»

  • Simona Franchini
  • Gennaio 29, 2023

Si chiama Silvia Sanchini e di mestiere fa l’educatrice. Per tanti anni ha lavorato a stretto contatto con minori stranieri non accompagnati, adolescenti cresciuti in contesti difficili, con esperienze di vita all’interno di comunità o in situazioni di affido. Arrivata…

Leggi tutto...

«Ma come, la Musulmania non esiste? E voi musumani non girate sul cammello?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Gennaio 26, 2023

Chi sono i musulmani? Quanti sono? Dove vivono? Ma soprattutto, essere musulmani è una questione di cittadinanza o di religione? Per sgombrare il campo dagli equivoci, ma soprattutto dai luoghi comuni e dai pregiudizi, la nostra Takoua Ben Mohamed, attingendo…

Leggi tutto...

L’Africa in cinquanta parole raccontata a Ravenna, Jourdan: «Ancora troppa ignoranza»

  • Elisabetta Somaglia
  • Gennaio 25, 2023

Secondo appuntamento, sabato 28 gennaio alle ore 10, alla sala Muratori della Biblioteca Classense di Ravenna, per la rassegna «La mia Africa» organizzata dal Comune e dalla Casa delle Culture. Dopo Chiara Piaggio, i protagonisti saranno Luca Jourdan, professore di…

Leggi tutto...

Inaugura la mostra «25 anni dell’erranza del migrare», Masotti: «Ogni battaglia per i diritti di qualcuno è anche la nostra»

  • Erika Digiacomo
  • Gennaio 20, 2023

“25 anni dall’erranza del migrare” è il titolo della mostra che si inaugura oggi, 20 gennaio, alle 17:30, alla Biblioteca “A. Oriani” di Ravenna. Si tratta della presentazione dell’Archivio fotografico e documentale, curato da Maurizio Masotti, presidente di Tracce Migranti…

Leggi tutto...

Un piano regionale per l’integrazione degli stranieri, Facchini: «Contrari a un’accoglienza spersonalizzante»

  • Elisabetta Somaglia
  • Gennaio 18, 2023

Emilia-Romagna in prima linea per affrontare con decisione e positività il tema dell’immigrazione. Si parlerà di interculturalità e di inclusione nel webinar aperto a tutti in programma domani 19 gennaio e intitolato «Emilia-Romagna: plurale, equa, inclusiva in un’Europa interculturale». Approfondiamo le…

Leggi tutto...

«EO straniero e non mi avete accolto», nelle peripezie di un asino c’è il rifiuto dell’altro

  • Davide Maria Zazzini
  • Gennaio 14, 2023

Le bestie siamo noi. Noi umani. Questo sembra suggerisci EO (da pronunciare in onomatopea Hi-oh, Hi-oh), l’asinello migrante di Jerzy Skolimovsky – il corsaro polacco al diciottesimo lungometraggio in quasi sessant’anni – che dopo il Premio della Giuria di Cannes…

Leggi tutto...

Sbarco della Ocean Viking, siamo tutti «fili d’erba in un prato»

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 1, 2023

C’è un mare piatto a Porto Corsini, il sole di dicembre e i pescatori appena all’inizio del molo.Sembra una giornata qualunque, anzi un tiepido e inaspettato ultimo dell’anno. Di quelli che dici dai, andiamoci a fare una passeggiata in spiaggia,…

Leggi tutto...

Migranti e partecipazione, si può fare molto di più. Due ricerche in Emilia-Romagna

  • Simona Franchini
  • Dicembre 29, 2022

Partecipare, che deriva dal latino pars, ossia parte, più capere, ovvero prendere, è il verbo che ha dominato il convegno tenutosi a Bologna il 15 novembre scorso sul tema della partecipazione dei cittadini stranieri alla vita pubblica in Emilia Romagna.…

Leggi tutto...

Dossier immigrazione 2022, Vanelli: «Anche la popolazione straniera invecchia. Ecco perché»

  • Erika Digiacomo
  • Dicembre 28, 2022

Il Teatro Orione di Roma ha ospitato di recente la presentazione del 32° Dossier Statistico Immigrazione a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con Confronti e Istituto di Studi Politici «S. Pio V» e dell’Otto per Mille…

Leggi tutto...

Natale e integrazione a senso unico: «Anche tu festeggi come noi?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Dicembre 22, 2022
Leggi tutto...

«Las leonas», un pallone tra i piedi delle donne immigrate

  • Davide Maria Zazzini
  • Dicembre 19, 2022

Sapevate che a Roma si gioca un campionato di calcio tutto al femminile? E che le calciatrici non sono italiane, ma vengono dalla Cina, dal Marocco, dal Paraguay o dal Perù? È quanto documentano Isabel Archaval e Chiara Bondì in…

Leggi tutto...

«Tra vent’anni il nostro sguardo occidentale decadrà e l’Africa parlerà di se stessa da sola»

  • Silvia Manzani
  • Dicembre 17, 2022

Chiara Piaggio, che ha curato insieme a Igiaba Scego «Africana. Raccontare il Continente al di là degli stereotipi» (Feltrinelli), è stata ospite, questa mattina alla Biblioteca Classense di Ravenna, del primo incontro della rassegna «La mia Africa» organizzata dal Comune…

Leggi tutto...

«La mia Africa», Chiara Piaggio a Ravenna: «Troppi stereotipi sul Continente, serve uno sguardo decolonizzato»

  • Erika Digiacomo
  • Dicembre 15, 2022

Si intitola «La mia Africa», dal celebre romanzo di Karen Blixen, la rassegna che il Comune di Ravenna, a partire da sabato 17 dicembre fino alla primavera del 2023, organizza con esperti e scrittori per de-costruire l’immaginario comune sull’Africa. Il…

Leggi tutto...

«Razza», parola ancora discriminante. Ruocco: «Il problema è politico, prima che culturale»

  • Erika Digiacomo
  • Dicembre 13, 2022

«Razze in teoria: alle origini del pensiero razzista moderno» è il titolo della lezione seminariale in programma oggi alle ore 16.30 nella sede centrale dell’Università di Parma. A tenere la lezione sarà Giovanni Ruocco, docente di Pensiero politico della colonizzazione…

Leggi tutto...

«Orlando», il sogno dell’Europa in bilico tra generazioni

  • Davide Maria Zazzini
  • Dicembre 7, 2022

Non basta un grande attore a fare un grande film.  Presentato fuori concorso e applauditissimo al 40° Torino Film Festival, «Orlando» di Daniele Vicari, punta di diamante del nostro cinema engagé (se questa parola ha ancora attualità), in sala dal…

Leggi tutto...

Dora d’Istria, intellettuale poliedrica sospesa tra Oriente e Occidente

  • Lorenzo Matteucci
  • Dicembre 4, 2022

Il nome della nobildonna Elena Ghika oggi, forse, giunge nuovo alle orecchie di moltissimi di noi.Tuttavia, nel XIX secolo, Dora d’Istria (questo lo pseudonimo con cui aveva scelto di farsi chiamare), venne paragonata per importanza a Mary Shelley e a…

Leggi tutto...

Una rete territoriale contro lo sfruttamento lavorativo: «Non abbiamo davanti solo il bracciante migrante sfruttato»

  • Bianca Cassai
  • Dicembre 1, 2022

A un anno dall’adozione delle nuove linee guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo i soggetti, istituzionali e no, della Rete territoriale di Ravenna si sono seduti ad un tavolo di lavoro finalizzato…

Leggi tutto...

«Princess», l’Italia attraverso gli occhi di una prostituta nigeriana

  • Davide Maria Zazzini
  • Novembre 28, 2022

Princess fa il mestiere più antico nel mondo, in un bosco che esiste dalle origini del mondo. Amazzone clandestina, neanche ventenne, corazzata in parrucca rosa e shorts, scorribanda affamata di soldi tra pini e sterpi dove si vende a prezzi…

Leggi tutto...

Adel Jabbar: «Intercultura, un campo ancora pieno di domande»

  • Benedetta Missiroli
  • Novembre 27, 2022

Adel Jabbar, sociologo delle migrazioni, è co-curatore del libro «Paesaggi interculturali nella terra di mezzo. Esperienze per una società plurale» che ieri è stato presentato alla Casa delle Culture di Ravenna, dando anche il nome a una giornata di riflessione…

Leggi tutto...

Gianluca Gabrielli: «La scuola deve scardinare la propria rigidità, per valorizzare la ricchezza delle culture»

  • Benedetta Missiroli
  • Novembre 26, 2022

Gianluca Gabrielli insegna in una classe di una scuola primaria di Bologna dove 18 alunni su 22 sono stranieri. Un realtà che pone gli insegnanti in una condizione costante di sperimentazione, per «prove ed errori». Il maestro di matematica è…

Leggi tutto...

Giusy Diquattro: «Incontrare l’altro è un impegno, una responsabilità, un riconoscimento»

  • Benedetta Missiroli
  • Novembre 26, 2022

Lo straniero come forza lavoro, lo straniero come persona in condizione di svantaggio, lo straniero come persona che ci richiama qualcosa di esotico. Ma conoscersi davvero presuppone altro. Lo ha sottolineato oggi alla Casa delle Culture di Ravenna Giusy Diquattro.…

Leggi tutto...

«Combattere la violenza di genere? Un dovere di ogni cittadino»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Novembre 25, 2022

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la nostra Takoua Ben Mohamed ci regala questo fumetto intercultura dedicato. Perché sì, il tema della violenza di genere attraversa tutte le culture e sarebbe dovere di ogni cittadino e…

Leggi tutto...

Tommaso Valente: «Un filo di sabbia per far sentire la voce del popolo Saharawi»

  • Simona Franchini
  • Novembre 24, 2022

Ci sono storie che meritano di essere narrate, perché la gente sappia e non resti indifferente. Questo è quello su cui hanno scommesso tre ONG che operano nella cooperazione interazione: si tratta di CISP (Comitato Italiano Sviluppo Popoli), Nexus Emilia…

Leggi tutto...

«Ma lui è arrivato col barcone?», quando la domanda è mal posta

  • Silvia Manzani
  • Novembre 8, 2022

«Ma lui è arrivato col barcone?». Il medico mi tramortisce così e in cuor mio spero che S. non abbia capito quelle parole, si sia distratto, non abbia sentito, abbia la testa altrove. S., soggetto passivo forse perché minorenne, forse…

Leggi tutto...

The Milky Way e le migrazioni sulle Alpi, «anche in montagna nessuno si lascia da solo»

  • Davide Maria Zazzini
  • Ottobre 23, 2022

Di giorno le Alpi occidentali tra Clavière e Monginevro sono solcate da migliaia di sciatori che si godono le piste del comprensorio «La Via Lattea». Di notte, invece, sono attraversate, a ritroso, da migranti disperati che lasciano l’Italia per raggiungere…

Leggi tutto...

Da Kiev a Ravenna, in fuga dalla guerra: «Abbiamo perso tutto»

  • Erika Digiacomo
  • Ottobre 21, 2022

Natalka, 40 anni, è fuggita da Kiev il giorno in cui iniziarono i primi bombardamenti. Esattamente lo scorso febbraio, quando Putin dichiarò guerra all’Ucraina. Da quel momento la sua vita, come quella di tantissimi altri suoi connazionali, è cambiata per…

Leggi tutto...

Olmo Parenti e «One day, one day»: «Il mio doc sulle persone che nessuno vuole vedere»

  • Davide Maria Zazzini
  • Ottobre 17, 2022

Giornate intere a spaccarsi la schiena nella vampa estiva in campi di pomodori per qualche euro. Senza una casa (i più fortunati l’hanno trovata dentro una macchina), senza documenti, senza diritti. Ma con una ferrea speranza di riscatto. Siamo a…

Leggi tutto...

Salvatore Pacia: «Dobbiamo far conoscere ai giovani chi si è battuto per il bene comune»

  • Benedetta Missiroli
  • Ottobre 15, 2022

Salvatore Pacia, maresciallo e comandante della stazione dei carabinieri di Marina di Ravenna, ha usato queste parole stamattina a Marina di Ravenna, durante l’iniziativa «Lo Stato siamo noi», che ha visto inaugurare una panchina dedicata ad Angelo Vassallo, «sindaco pescatore».

Leggi tutto...

Michele De Pascale: «Mafie, per ogni persona uccisa milioni di voci di sdegno»

  • Benedetta Missiroli
  • Ottobre 15, 2022

«Lo hanno ucciso, hanno colpito lui e la sua famiglia ma il suo messaggio è diventato più forte. Uccidendo un simbolo della lotta contro la mafia, milioni di persone in realtà diventano ancora più agguerrite contro le mafie». Cosi, questa…

Leggi tutto...

Dario Vassallo: «Una panchina in ricordo di mio fratello, per ritrovare il senso di comunità»

  • Silvia Manzani
  • Ottobre 15, 2022

Dario Vassallo, fratello di Angelo Vassallo, il «sindaco pescatore» di Pollica ucciso il 5 settembre 2010, è intervenuto questa mattina al parco «I ragazzi del ’99» di Marina di Ravenna per l’iniziativa «Lo Stato siamo noi» organizzata dal Comune di…

Leggi tutto...

Ravenna, riapre lo Sportello del Neomaggiorenne di Agevolando: «Tanta solitudine in uscita dalle comunità»

  • Silvia Manzani
  • Ottobre 14, 2022

Katia Dal Monte, referente per Ravenna dell’Associazione Agevolando, ci racconta della riapertura dello Sportello del Neomaggiorenne (via Luca Longhi 9), attivo il giovedì dalle 16 alle 18 su appuntamento per i ragazzi e le ragazze che hanno 18 anni ed…

Leggi tutto...

Una panchina per il Sindaco Pescatore, Pacia: «Sinergia tra cittadini e Stato per combattere le mafie»

  • Erika Digiacomo
  • Ottobre 14, 2022

«Sono i Paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive» è il titolo dell’evento organizzato dal Comune di Ravenna, in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna e la Fondazione “Angelo…

Leggi tutto...

Le donne e il velo: «Ma guardala, poveretta!»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Ottobre 13, 2022
Leggi tutto...

Federica Moschini: «Stare insieme nel segno dell’intercultura, così devono crescere i nostri figli»

  • Elena Ricci
  • Ottobre 12, 2022

Federica Moschini, assessora all’Immigrazione del Comune di Ravenna, questa mattina ha partecipato alla iniziativa «Le culture si incontrano» voluta dall’Istituto comprensivo intercomunale 1 Ravenna/Cervia e sostenuta dai Comuni di Ravenna e Cervia. A Palazzo Grossi di Castiglione di Ravenna ci…

Leggi tutto...

Bambini da tutto il mondo, a Castiglione le culture si incontrano

  • Silvia Manzani
  • Ottobre 12, 2022

Da oggi a venerdì 14 ottobre, a Castiglione di Ravenna, gli alunni delle scuole dell’Istituto comprensivo intercomunale 1 Ravenna/Cervia si incontrano per una serie di laboratori nel segno dell’intercultura. Tra danze, letture e teatro, l’iniziativa «Le culture si incontrano. Insieme…

Leggi tutto...

Wali Ayobi: «Quando comunichiamo, dobbiamo tener conto delle altre culture»

  • admin
  • Ottobre 9, 2022

Wali Ayobi lavora per Pro Arbeit, in Germania. Giovedì scorso ha partecipato al workshop che si è tenuto, alla Casa delle Culture, nell’ambito del progetto Eccipa, di cui il suo ente è partner. A proposito di competenze interculturali negli enti…

Leggi tutto...

«Open Arms» al Migration Film Festival: «Che cosa puoi fare tu senza aspettare gli altri?»

  • Davide Maria Zazzini
  • Ottobre 9, 2022

Barcellona. 2015. Òscar Camps, bagnino, colpito dalla fotografia del piccolo Alan Kurdi trovato morto sulle rive della Grecia, si catapulta nell’isola di Lesbo, trascinandosi il collega Gerard. Da un giorno all’altro cominciano a salvare rifugiati e migranti in mare tra…

Leggi tutto...

Fulgencio Luis Cerón: «Difficile cambiare il modo di fare le cose, ma apriamo le menti»

  • admin
  • Ottobre 9, 2022

Fulgencio Luis Cerón lavora per Adle (Agencia de desarrollo local y empleo) di Cartagena, in Spagna. Giovedì era a Ravenna per un workshop di Eccipa, il progetto europeo che ha l’obiettivo di far crescere le competenze interculturali tra i funzionari…

Leggi tutto...

Manuel Mora: «I funzionari pubblici devono acquisire competenze interculturali»

  • admin
  • Ottobre 8, 2022

Manuel Mora rappresenta la città di Cartagena, in Spagna, nell’ambito del progetto europeo Eccipa. In questa intervista spiega come i funzionari pubblici debbano necessariamente acquisire competenze interculturali. Lei è un funzionario pubblico a Cartagena. Oggi a Ravenna stiamo partecipando a…

Leggi tutto...

Maja Pasajlic: «Empatia e curiosità le parole chiave di Eccipa»

  • admin
  • Ottobre 8, 2022

Maja Pasajlic lavora per Pro Arbeit nella contea di Offenbach, in Germania. Come funzionaria di un ente pubblico, ha partecipato al workshop di due giorni fa alla Casa delle Culture, dove si sono riuniti i partner europei di Eccipa, il…

Leggi tutto...

Daniela Gatta: «Spero che le competenze interculturali si diffondano in tutto il Comune»

  • admin
  • Ottobre 7, 2022

Daniela Gatta lavora all’U.O. Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna, per cui ha anche coordinato il progetto europeo Eccipa che mira ad innalzare il livello delle competenze interculturali tra i funzionari pubblici. Ieri, davanti alla Casa delle Culture, a…

Leggi tutto...

Elisa Chiesa: «Menti aperte e accoglienza, così diventiamo interculturali»

  • admin
  • Ottobre 6, 2022

Elisa Chiesa del Consorzio Comunità Brianza, uno dei partner tecnici del progetto Eccipa, era stamattina a Ravenna, dove ha raccontato i vantaggi di far parte del progetto, le azioni da intraprendere e le parole chiave. Ecco le sue interessanti riflessioni,…

Leggi tutto...

Maryam Mohabatizadi: «Da anni lavoriamo con i migranti, ora alziamo il livello dell’intercultura»

  • admin
  • Ottobre 6, 2022

Maryam Mohabatizadi della Ong spagnola Accem, questa mattina era a Ravenna per un workshop del progetto Eccipa, che ha lo scopo di contribuire a rendere i servizi comunali più reattivi e inclusivi per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi nelle…

Leggi tutto...

Giovanna Santandrea: «Formazione e gioco al centro del progetto Eccipa»

  • admin
  • Ottobre 6, 2022

Giovanna Santandrea dell’U.O. Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna, nonché responsabile della Casa delle Culture, in questo video ci racconta di ECCIPA, il progetto che intende contribuire a rendere i servizi comunali più reattivi e inclusivi per l’integrazione dei…

Leggi tutto...

Saharawi, il dramma di cui nessuno parla in un film potente di Claudio Maurici

  • Davide Maria Zazzini
  • Ottobre 2, 2022

Salka è nata tra le tende dei rifugiati in mezzo al deserto. Ora è cresciuta e ha trovato un’altra famiglia in Italia: fu una delle “Piccole Ambasciatrici di Pace”: il popolo Saharawi manda in Europa i suoi figli dal 1975,…

Leggi tutto...

Mahsa Amini, da Ravenna gli studenti si mobilitano per il rispetto dei diritti umani in Iran

  • Silvia Manzani
  • Settembre 28, 2022

«Quando ho letto di Mahsa Amini, morta dopo l’arresto da parte di Gasht-e Ershad, la polizia morale, ho iniziato a piangere. Avrei potuto esserci io, al suo posto. Oppure mia sorella, che ha 15 anni ed è rimasta in Iran».…

Leggi tutto...

Raffaele Vicidomini: «Normativa iniqua, le persone straniere vanno mobilitate»

  • Benedetta Missiroli
  • Settembre 17, 2022

«Normativa iniqua e a volte vessatoria». Questo, secondo il segretario confederale della Cgil di Ravenna Raffaele Vicidomini, è uno degli ostacoli per una reale inclusione dei cittadini e dei lavoratori stranieri. Ed è per questo, a suo parere, che le…

Leggi tutto...

«L’orizzonte dell’inclusione», Omizzolo: «Contro l’emarginazione, servono almeno tre riforme»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 16, 2022

Marco Omizzolo, docente di Sociopolitologia delle migrazioni all’Università La Sapienza di Roma, ricercatore Eurispes e responsabile scientifico di In Migrazione, ha preso parte oggi a Ravenna all’iniziativa della Cgil «L’orizzonte dell’inclusione». Ecco quello che ci ha raccontato.

Leggi tutto...

Si torna a scuola: «Prof, si scorda sempre come mi chiamo!»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Settembre 14, 2022

Domani, almeno in Emilia-Romagna, si torna a scuola. Al momento dell’appello, speriamo non si verifichino situazioni come quella che Takoua Ben Mohamed, con il suo fumetto intercultura, ci racconta oggi. E che lei, a suo tempo, tra i banchi, ha…

Leggi tutto...

Dalla Lettonia al Pakistan: a Riolo Terme dieci Paesi si incontrano a tavola

  • Simona Franchini
  • Settembre 5, 2022

Ci sono tanti modi per conoscere culture diverse dalla nostra, in primis viaggiare, guardare documentari e leggere libri. Poi c’è la possibilità di frequentare persone che vengono da un altro Paese. Questo è quello che il Comune di Riolo Terme…

Leggi tutto...

Zanarini: «Il cibo per l’inclusione e l’intercultura»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 5, 2022

Lorenzo Zanarini di Social & Food Experience ha partecipato al Popoli Pop Cult Festival, nei giorni scorsi. In questa intervista ci racconta come ristorazione e inclusione si possano coniugare. In tema di intercultura, essendo tra i fondatori di Cucine Popolari…

Leggi tutto...

Alessia Roza: «Doppia identità? Da piccola era un problema, ora ne vedo solo la bellezza»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 4, 2022

Alessia Roza, presidentessa dell’associazione Dor Românesc di Bologna, in questi giorni è allo stand rumeno di Popoli Pop Cult Festival non solo per proporre i piatti del Paese dove sono nati i suoi genitori ma anche per urlare la bellezza…

Leggi tutto...

Kateryna Gryniukh: «Il cibo è tutto, dentro ritrovo me stessa»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 4, 2022

In Ucraina il suo piatto preferito è il borsch, in Italia la pasta al pomodoro. Kateryna Gryniukh, ex concorrente di MasterChef, ha presieduto, a Popoli Pop Cult Festival, la giuria del concorso gastronomico. Ieri, prima dell’assaggio dei piatti, ci ha…

Leggi tutto...

Justo Farias: «Orgoglioso delle mie radici ma quando le culture si fondono, nasce la speranza»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 3, 2022

Lui è Justo Farias, argentino della Patagonia arrivato in Italia all’inizio degli anni Novanta. Lei è Sole Andreuzzi, la sua compagna nella vita e sul palco. Entrambi chitarristi e cantanti, questa sera all’interno della Rocca di Bagnara, all’interno di Popoli…

Leggi tutto...

Kakhaber Tsertsvadze: «La mia Georgia per la prima volta a Popoli»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

La Georgia per la prima volta partecipa a Popoli Pop Cult Festival a Bagnara di Romagna. Con la sua cucina popolare, Kakhaber Tsertsvadtze del ristorante Pane Georgiano di Bologna ci mostra in questa breve intervista cosa c’è su una tavola…

Leggi tutto...

Erjon Grabovari: «I profumi della Grecia e un pita gyros in box»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 3, 2022

Erjon Grabovari, originario della zona di Atene, è a Popoli Pop Cult Festival con Original Greek Eat che celebra la Grecia a tavola. Ecco il suo racconto.

Leggi tutto...

Ivete Souzah: «Il meglio del mio Brasile racchiuso in un villaggio»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

Ivete Souzah dell’associazione Terra Brasilis, in questi giorni a Popoli Pop Cult Festival è un’esplosione di allegria. In questa intervista ci parla del villaggio allestito a Bagnara di Romagna, di tapioca, della mostra sul suo Paese, di caipirinha, del carnevale…

Leggi tutto...

José Rivera (Perù): «Creiamo un ponte tra i popoli con le nostre prelibatezze»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

José Antonio Venancio Rivera dell’associazione Megan (Mediatori gastronomici andini) sta rappresentando il Perù a Popoli Pop Cult Festival, in corso fino a domani a Bagnara di Romagna. Attraverso il cibo, per esempio un bel ceviche accompagnato da Pisco sour, secondo…

Leggi tutto...

Eduart Allani: «Un’emozione che si celebri l’Albania»

  • Silvia Manzani
  • Settembre 3, 2022

Eduart Allani, che rappresenta la comunità albanese di Bagnara di Romagna, è a Popoli Pop Cult Festival, fino a domani, non solo per proporre i piatti tipici della sua terra ma anche per fare conoscere una cultura che, nonostante le…

Leggi tutto...

Massimo Bellotti: «Con Popoli abbattiamo le barriere e la paura del diverso»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

Massimo Bellotti, direttore artistico di Popoli Pop Cult Festival, ci ha raccontato ieri la storia di queste 14 edizioni, il focus sui Balcani e l’Albania scelto per quest’anno e il senso di tutto il festival: «Superare la paura del diverso,…

Leggi tutto...

L’Argentina al Popoli Pop Cult Festival: «Portiamo in giro la cultura della nostra carne»

  • Elena Ricci
  • Settembre 3, 2022

In questi giorni la nostra redazione è impegnata a Popoli Pop Cult Festival, un appuntamento imperdibile, per chi ama l’incontro tra culture, che si tiene a Bagnara di Romagna, in provincia di Ravenna (ne avevamo parlato qui). In questa prima…

Leggi tutto...

A Bagnara torna «Popoli», quest’anno un omaggio ai Balcani e all’Albania

  • Simona Franchini
  • Agosto 29, 2022

Dall’1 al 4 settembre 2022 Bagnara di Romagna ospiterà la XIV edizione di Popoli Pop Cult Festival. L’evento ha aperto i battenti nel 2009 e da allora il Comune, attraverso il sostegno della regione Emilia Romagna, la Pro Loco, la…

Leggi tutto...

Rifugiati: grati, gentili e possibilmente zitti

  • Silvia Manzani
  • Agosto 25, 2022

«Richiedente asilo è un’espressione alquanto gentile: noi non richiedevamo un bel niente con gentilezza, eravamo voraci, mossi dall’esclusiva necessità di salvaguardare i nostri corpi». C’è un libro che vale più di cento tratti sulla psicologia dei rifugiati. Me lo ha…

Leggi tutto...

«Ma come si concia quella lì al mare?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Agosto 15, 2022

Il burquini, versione del costume da mare usata da alcune donne di religione islamica, è al centro del fumetto intercultura che Takoua Ben Mohamed ha realizzato per Parola Aperta in occasione del Ferragosto. Bastano le sue immagini e poche parole,…

Leggi tutto...

Il brutto vizio di storpiare i nomi delle persone straniere, una questione di identità

  • Silvia Manzani
  • Agosto 13, 2022

Qualche giorno fa un amico mi raccontava di quando, ai tempi della scuola, uno dei suoi professori fosse perfettamente in grado di pronunciare il nome Giulia, anche se scritto Xhulia, essendo la studentessa albanese, ma come per cinque anni avesse…

Leggi tutto...

Micozzi (Oim): «Una rete di imprese agricole sostenibili contro lo sfruttamento»

  • Erika Digiacomo
  • Agosto 13, 2022

Contrastare lo sfruttamento lavorativo dei cittadini provenienti da Paesi terzi attraverso attività di vigilanza e azioni a tutela delle vittime. È questo il lavoro di Giulia Micozzi, funzionario a Roma dell’Organizzazione Internazionale per Migrazioni (OIM), un’agenzia collegata alle Nazioni Unite…

Leggi tutto...

La siccità nel Sahel e le migrazioni causate dalle crisi climatiche

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Agosto 10, 2022

Cambia il clima, gli esperti lo annunciano da decenni e quest’anno con sempre maggiore allarme. Gli studi sono confermati dai fatti e l’Europa se ne sta accorgendo sensibilmente: i Paesi dell’Europa che si affacciano sull’Atlantico tra maggio e giugno hanno…

Leggi tutto...

«La nave dolce» di Daniele Vicari: il 9 agosto 1991 ci svegliammo terra di migranti

  • Davide Maria Zazzini
  • Agosto 8, 2022

Kledi ora fa il ballerino, Eva la traduttrice, Halilm l’impiegato, Robert il regista. In quel torrido 8 agosto 1991, però, per caso e per disperazione, si stiparono a Durazzo in un mercantile stracolmo pur di arrivare in Italia. Dei ventimila…

Leggi tutto...

LeBron Johnson: «La musica gospel è buona novella, arriva all’anima»

  • Erika Digiacomo
  • Agosto 6, 2022

Questa sera alle 22 arriva, a Lido di Classe, un volto nuovo della Black Music in Italia: si tratta di LeBron Johnson, cantante dalla voce potente e raffinata al tempo stesso, con una timbrica calda e suadente. Il concerto è…

Leggi tutto...

Nawal Soufi e i sogni spezzati alle porte dell’Europa

  • Elisabetta Somaglia
  • Luglio 29, 2022

Tra la rotta balcanica e le zone di crisi della frontiera polacco-bielorussa una giovane donna davvero speciale, Nawal Soufi, trova anche il tempo per fare un’intervista. Qualcuno avrà avuto modo di ascoltarla durante l’ultimo Festival delle Culture di Ravenna, all’inizio…

Leggi tutto...

Albana Nurja: «Fare la mediatrice è anche metterci il cuore»

  • Silvia Manzani
  • Luglio 23, 2022

«Del mio lavoro mi piace il fatto di sentirmi utile, anche se non ho la bacchetta magica per compiere miracoli. Ma soprattutto, amo entrare nelle emozioni e nelle storie degli altri, perché in fondo mediare è anche questo, non limitarsi…

Leggi tutto...

L’arte dei massaggi, Saipan Jintana: «Oggi più apertura verso il mio lavoro»

  • Erika Digiacomo
  • Luglio 19, 2022

Saipan Jintana è la titolare di Thai Massage e vive a Ravenna ormai da 10 anni. È riuscita con pazienza e determinazione a trasmettere la sua professione, quella di massaggiatrice legata alla cultura thailandese, anche nella nostra città, inizialmente ostica…

Leggi tutto...

«Sognando Beckham»: contro la ghettizzazione, largo alle giovani donne

  • Davide Maria Zazzini
  • Luglio 14, 2022

La giovane Jess, sikh di origine punjabi, è una calciatrice prodigio. Così Jules Paxton (Keira Kentlhey) biondo fenicottero sdraia-difese di sua Maestà, la porta nella sua squadra, dove l’allenatore Joe (Jonathan Rys Meyers) le regala il primo amore e il…

Leggi tutto...

Le emozioni dell’accoglienza, gli addetti ai lavori si raccontano in un e-book

  • Simona Franchini
  • Luglio 12, 2022

Il 21 giugno 2022, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, è stato presentato, online, l’e-book «Le emozioni dell’accoglienza», un testo che raccoglie gli scritti autobiografici degli operatori coinvolti nel percorso formativo sul tema dei minori stranieri non accompagnati e…

Leggi tutto...

Tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati: «Molte cose non funzionano, ecco le nostre richieste»

  • Silvia Manzani
  • Luglio 5, 2022

«Persone che si mettono a disposizione per dedicare attenzione, tempo, impegno e pensieri a dei ragazzi che, poco prima, erano perfetti sconosciuti, andrebbero quanto meno valorizzate e sostenute. Speriamo che, nei prossimi mesi, qualcosa possa davvero cambiare in meglio». Paola Scafidi è…

Leggi tutto...

«L’unica mia migrazione? Dall’ospedale a casa, a Roma»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Luglio 1, 2022

Takoua Ben Mohamed ci regala, per aprire il mese di luglio, una nuova puntata del suo fumetto intercultura. Mai argomento fu più attuale, visto che in questo giorni si è tornato a parlare di riforme della cittadinanza e, in particolare,…

Leggi tutto...

Omar Neffati: «Italiani senza cittadinanza, la mia battaglia per un milione e mezzo di giovani»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 25, 2022

«C’è qualcosa che non va». Nove anni fa, al compimento della maggiore età, Omar Neffati ha iniziato a prendere consapevolezza che ci fosse, nella sua vita, una contraddizione insopportabile. Arrivato in Italia all’età di sei mesi dalla Tunisia, non si…

Leggi tutto...

Shabnom Pathan: «Fare la mediatrice? Esercitare la calma»

  • Simona Franchini
  • Giugno 17, 2022

Shabnom Pathan ha 26 anni e viene dal Bangladesh. Arrivata in Italia con la sua famiglia quando aveva 12 anni, si è laureata l’anno scorso alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ravenna. Lavora come mediatrice linguistico-culturale da quatto anni. Ha…

Leggi tutto...

Nuovo accordo tra Comune, Prefettura e Ausl Romagna: «Un’équipe multidisciplinare al servizio di cittadini e migranti»

  • Erika Digiacomo
  • Giugno 14, 2022

La Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna ospita domani, mercoledì 15 giugno, dalle 9 alle 13, il convegno «Prassi ed esperienze di tutela socio-sanitaria di cittadini di Paesi terzi», durante il quale saranno illustrati i risultati del progetto Fami…

Leggi tutto...

«Ma devi portare il velo anche con questo caldo?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Giugno 14, 2022

Il fumetto intercultura di Takoua Ben Mohamed questa volta è stagionale: fa rima con caldo, estate, afa e, ancora, stereotipi.

Leggi tutto...

Moussa Ndiaye: «Riscrivere una narrazione è un dialogo tra culture»

  • Simona Franchini
  • Giugno 12, 2022

C’era una volta una bambina che attraversava un bosco per andare a trovare la nonna malata e incontrava per strada un lupo cattivo. Tutti conosciamo la famosa favola di “Cappuccetto Rosso”. Fa parte del patrimonio narrativo legato all’infanzia, ma pochi…

Leggi tutto...

Il racconto della terza giornata, il Festival delle Culture ci manca già

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 6, 2022

Tre giorni intensi, ricchi di spunti, all’insegna del vivere insieme, senza muri né pregiudizi. Il Festival delle Culture 2022 si è chiuso ieri a Ravenna e ci vorranno ancora diversi giorni per far sedimentare, raccogliere e portare a casa tutto…

Leggi tutto...

Amanda Quach (Tôchi Bellezza): «Al Festival contro gli stereotipi e per i diritti»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 6, 2022

Amanda Quach, presidentessa dell’associazione Tôchi Bellezza, ieri ci ha raccontato le sue attività insieme agli attori e le attrici dello spettacolo «Encounters with others» che è stato portato al Festival delle Culture 2022 di Ravenna.

Leggi tutto...

Leila Belhadj Mohamed: «Con i podcast racconto la complessità dell’immigrazione»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 6, 2022

«Bisognerebbe essere oggettivi nel raccontare le culture dei popoli che arrivano, invece che criminalizzare, continuare a usare un linguaggio orientalista, sminuire le culture diverse dalle nostre. Durante la pandemia, non trovandomi in linea con la narrazione generale, ho iniziato a…

Leggi tutto...

L’Orchestra dei Braccianti: «Talenti musicali scovati nei ghetti»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 6, 2022

«Il nostro progetto nasce nei ghetti, dove le persone vivono senza elettricità né acqua. Abbiamo pensato di cercare dei talenti musicali in quei luoghi, di dar voce alle campagne e denunciare, attraverso la musica, lo sfruttamento che le persone hanno…

Leggi tutto...

Stefano Massini incanta il pubblico del Festival: «Il caporalato? Il far west»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 6, 2022

«Il caporalato è il far west. Se ti fai male, non ti conosco. Se a raccogliere i pomodori il sole è a picco, non ti ho mai visto. Ma non si tratta di una logica vittima-carnefice, bensì di qualcosa che…

Leggi tutto...

Festival delle Culture, il bellissimo fluire della seconda giornata

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 5, 2022

La seconda giornata del Festival delle Culture 2022 è riassunta per immagini in questo video, che ripercorre i momenti salienti: la consegna del premio Intercultura a Tiziana Marzulli dell’Asl, i balli e gli spettacoli del pomeriggio, il dibattito sulle guerre…

Leggi tutto...

Romania Mare: «Il nostro aiuto alle donne che si prendono cura di anziani e malati»

  • Elisabetta Somaglia
  • Giugno 5, 2022

C’è anche Romania Mare, in questi giorni, al Festival delle Culture di Ravenna. Incontriamo la presidente Olimpia Atanasiu per scoprire com’è nata l’associazione che si occupa anche delle donne che troviamo spesso nelle nostre case, ma senza sapere le loro…

Leggi tutto...

Compagnia Melagrana: «Ci differenzia una danza, ma siamo tutti umani»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 5, 2022

La Compagnia Melagrana ha portato ieri un po’ di Oriente al Festival delle Culture. Sul palco dell’Almagià Lisa Pellegrini e Deda Artusi, che si sono ritrovate a condividere la passione per le danze orientali e che mischiano pittura, musica e…

Leggi tutto...

Giuliano Battiston: «Afghanistan terra martoriata, ma non pensate sia un popolo passivo»

  • Simona Franchini
  • Giugno 5, 2022

Giuliano Battiston, giornalista, è da poco tornato dall’ennesimo viaggio in Afghanistan, una terra di cui è esperto e di cui scrive da anni. Ieri sera ha portato il suo sguardo e la sua testimonianza al Festival delle Culture, dove si…

Leggi tutto...

Tiziana Marzulli (Asl): «Felice e orgogliosa di ricevere il Premio Intercultura»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 5, 2022

Tiziana Marzulli, dirigente medico del Dipartimento di cure primarie dell’Asl Romagna, ha gestito a Ravenna, durante la pandemia, le persone più svantaggiate: senza tetto, migranti, persone che si stavano regolarizzando sul territorio, minori stranieri non accompagnati. Un lavoro enorme, visto…

Leggi tutto...

Asmae Dachan: «In Siria il 90% della popolazione vive sotto la soglia di povertà»

  • Simona Franchini
  • Giugno 5, 2022

La Siria, dove la pace non arriva, se non in modo apparente. La guerra in Etiopia, dove durante la pandemia, nel silenzio dell’Europa, sono morte migliaia di persone, e noi mica lo sapevamo. Asmae Dachan, giornalista, scrittrice, poetessa, nata ad…

Leggi tutto...

Nawal Soufi: «Mi batto per la dignità delle persone sulle rotte migratorie»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 5, 2022

Hanno perso a volte le loro case, a volte i loro figli, a volte le loro mogli. Non hanno da bere, da mangiare, soffrono il freddo. Sono i migranti in fuga, non importa se da guerre, persecuzioni o carestie. Nawal…

Leggi tutto...

Takadum: «Il nostro amore per le danze africane»

  • Sara Mazzola
  • Giugno 4, 2022

Le danze afro dell’associazione Takadum sono state ieri protagoniste al Festival delle Culture. Maria Chiara Gatti ci spiega in questo video le attività dell’associazione. Sotto, alcune immagini di Luca Gambi.

Leggi tutto...

Fanfara Station: «La migrazione è libertà»

  • Benedetta Missiroli
  • Giugno 4, 2022

Ieri sera, durante la prima giornata del Festival delle Culture 2022, hanno fatto ballare il pubblico dell’Almagià. Sono i Fanfara Station, un progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i…

Leggi tutto...

Il poetico racconto della prima giornata del Festival delle Culture

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 4, 2022

La bellezza della prima giornata del Festival delle Culture 2022 di Ravenna è concentrata in questo video, che in pochi minuti ha catturato i momenti salienti tra stand gastronomici, spettacoli, dibattiti. Le vere protagoniste sono le persone che hanno deciso…

Leggi tutto...

Federica Moschini: «Al Festival a celebrare pace e inclusione»

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Giugno 4, 2022

Dietro le sue spalle un’enorme bandiera fatta di tante bandiere dei Paesi del mondo. L’assessora all’Immigrazione del Comune di Ravenna Federica Moschini, ieri prima della parata, ha raccontato che cosa significa il suo primo Festival delle Culture in veste istituzionale.

Leggi tutto...

La voce di Haiti nella musica di Moonlight Benjamin: «Denuncio lo sfruttamento»

  • Erika Digiacomo
  • Giugno 4, 2022

«Ho iniziato a praticare canto da bambina, mi esercitavo ogni giorno. La mia passione per la musica nasce così ed è una delle cose migliori che mi siano mai capitate». L’artista internazionale Moonlight Benjamin, dalla voce potente, in grado di…

Leggi tutto...

Asmae Dachan stasera al Festival: «Una guerra finisce quando si ottiene giustizia»

  • Jessica Serva
  • Giugno 4, 2022

Le guerre dimenticate: sarà questo il tema dell’incontro che si terrà questa sera, sabato 4 giugno alle 21, alle Artificerie Almagià, nell’ambito del Festival delle Culture di Ravenna. Tra i vari ospiti anche la scrittrice e giornalista italo-siriana Asmae Dachan,…

Leggi tutto...

Un’unica bandiera a renderci umani, la meravigliosa parata del Festival delle Culture

  • Elliot Ogbeiwi
  • Giugno 4, 2022

Il Festival delle Culture 2022 si è aperto ieri in piazza San Francesco a Ravenna con una meravigliosa parata dove si sono unite le bandiere del mondo in nome dell’unica cosa che ci unisce: l’umanità. La sfilata di bandiere, colori,…

Leggi tutto...

Laura Mazzesi (Flai Cgil): «Così diciamo no al caporalato»

  • Sara Mazzola
  • Giugno 3, 2022
Leggi tutto...

Centro interculturale Movimenti: «L’importanza di comunicare con tutti»

  • Simona Franchini
  • Giugno 3, 2022
Leggi tutto...

L’associazione Nigeriana: «Impegno sulle tradizioni e sull’unità tra i vari gruppi etnici»

  • Jessica Serva
  • Giugno 3, 2022

«WE Dance»: questo il titolo dell’evento che vedrà coinvolta l’associazione Nigeriana di Ravenna, domenica 5 giugno a partire dalle 17, all’Almagià, nell’ambito del Festival Delle Culture 2022. A raccontarcelo è proprio il coordinatore della stessa comunità, Friday Aimuanmwosa Osazuwa, con…

Leggi tutto...

L’Orchestra dei Braccianti: «Sul palco denunciamo il caporalato, ma siamo musicisti a tutti gli effetti»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 2, 2022

La musica come mezzo di denuncia del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori agricoli. Ma anche la musica come strumento per lasciarsi alle spalle storie difficili, passati pesanti e guardare al futuro con senso di riscatto sociale. C’è tutto questo…

Leggi tutto...

Mondinsieme, Cipressi: «Avere una cultura d’origine è un valore aggiunto»

  • Erika Digiacomo
  • Giugno 2, 2022

Il Centro Interculturale Mondinsieme, tra i protagonisti della nuova edizione del Festival delle Culture (domattina all’Almagià sarà uno dei protagonisti di un confronto sulle buone prassi), nasce come progetto del Comune di Reggio Emilia nei primi anni 2000 e diventa…

Leggi tutto...

Leila Belhadj Mohamed: «Il caporalato è un tema molto vicino alle mie battaglie»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 1, 2022

Si intitola «Il colore del lavoro» l’ultimo dibattito in programma al Festival delle Culture di Ravenna 2022. Domenica 5 giugno alle ore 21, all’Almagià, dopo il monologo di Stefano Massini, porterà le sue battaglie, la sua esperienza e il suo…

Leggi tutto...

Ece Temelkuran al Festival: «Non mi piace essere definita un’esule»

  • Silvia Manzani
  • Giugno 1, 2022

Un nome ambitissimo per il Festival delle Culture 2022 di Ravenna. Ece Temelkuran, giornalista, scrittrice, analista politica turca, affiancherà l’autore israeliano Etgar Keret venerdì 3 giugno alle 21,15 all’Almagià per il dibattito «Scrivere della propria terra. La narrazione della realtà».…

Leggi tutto...

Il “genio” Etgar Keret al Festival delle Culture: «L’ironia è il mio meccanismo di difesa»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 30, 2022

Lo hanno definito un «genio». E addentrandosi tra le migliaia di pagine che ha scritto, è difficile non essere d’accordo. Etgar Keret, scrittore israeliano, una delle voci più brillanti della narrativa contemporanea, surreale e irriverente, vincitore di svariati premi anche…

Leggi tutto...

Le donne afghane: «Non riusciranno mai a toglierci la voce»

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Maggio 29, 2022

Nel 2001, dopo la caduta dei talebani al potere da cinque anni, l’Afghanistan ha iniziato ad adottare diverse misure per migliorare la qualità della vita delle donne afghane, con riferimento in particolare all’accesso all’istruzione, all’occupazione lavorativa ed alla rappresentanza politica.…

Leggi tutto...

In piazza gli italiani invisibili, l’ironia di Aprea e il regalo di Makkox

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Maggio 27, 2022

C’ero anche io, ieri sera in piazza San Francesco a Ravenna, tra quelli che potremmo chiamare «italiani invisibili». La mia testimonianza, insieme a quelle di Johnson Odiase e Omar Belhaj, è stata al termine di una giornata che ha visto…

Leggi tutto...

Anolf al Festival delle Culture: «Sguardo a 360 gradi sull’immigrazione»

  • Elisabetta Somaglia
  • Maggio 27, 2022

Incontriamo Marion Lucas per conoscere meglio l’associazione ANOLF Ravenna ODV, di cui è presidente, oltre a occuparsi dello sportello di Ravenna e Faenza. Francese, cresciuta in Bretagna, emigra in Spagna a 20 anni per seguire un Erasmus a Cadice e…

Leggi tutto...

«Tu mangi, dormi e bevi come il resto dell’umanità?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Maggio 26, 2022

Il 21 Maggio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La fumettista Takoua Ben Mohamed di regala l’ennesima tavola ironica su stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni.

Leggi tutto...

Theodore Gbola, ivoriano: «Non bisogna dare il pesce ma insegnare a pescare»

  • Simona Franchini
  • Maggio 26, 2022

In Costa d’Avorio c’è un proverbio molto conosciuto che dice: «Invece di dare da mangiare il pesce a un bambino, è meglio insegnargli a pescare». Questo è l’insegnamento in cui crede Noka Theodore Gbola che, nel 2014, ha fondato l’Associazione…

Leggi tutto...

Fabio Di Loreto: «Servizi digitali, serve supporto nei percorsi di integrazione»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 25, 2022

La burocrazia abbatte barriere e semplifica le cose? A vantaggio di tutti o solo di alcuni? Fabio Di Loreto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà domani, giovedì 26 maggio, a Ravenna, per la…

Leggi tutto...

«La digitalizzazione può mascherare pregiudizi e ostacoli ai diritti ma se ben gestita, è una grande opportunità»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 25, 2022

La burocrazia lede i diritti delle persone straniere? In che modo? E la digitalizzazione può aiutare o ostacolare la semplificazione amministrativa, anche per chi non è italiano? A queste domande proverà a rispondere domani, giovedì 26 maggio dalle 9 alle…

Leggi tutto...

Dal 3 giugno a Ravenna un Festival delle Culture all’insegna dei grandi temi

  • admin
  • Maggio 24, 2022

Dal 3 al 5 giugno la quindicesima edizione del Festival delle Culture di Ravenna: torna la “fiumana”, ospiti d’eccezione, temi di grande attualità È un Festival delle Culture all’insegna di grandi temi quello in programma tra l’Almagià e la Darsena…

Leggi tutto...

Omar Belhaj: «Mai stato vittima di razzismo, se non fosse per la burocrazia»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 24, 2022

Omar Belhaj, nato e cresciuto in Italia da genitori marocchini, residente a Mezzano, giovedì 26 maggio alle 21 sarà in piazza San Francesco a Ravenna a raccontare come la burocrazia crea a volte intoppi e ostacoli alle persone “straniere”. In…

Leggi tutto...

«Da Ravenna la nostra battaglia contro sfruttamento lavorativo e caporalato»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 24, 2022

«Le persone straniere potenzialmente a rischio di sfruttamento lavorativo sono in aumento. E senza un’attività di formazione e sensibilizzazione di questi lavoratori, è quasi impossibile far capire loro che i diritti, in Italia, sono altri. Bisogna, insomma, elevare la cultura…

Leggi tutto...

Johnson Odiase: «La burocrazia ci complica spesso la vita»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 23, 2022

Mediatore interculturale, operatore dello sportello della Casa delle culture di Ravenna e musicista. Johnson Odiase, nato in Italia da genitori nigeriani, sarà protagonista del momento conclusivo della giornata in programma in città giovedì 26 maggio e organizzata dal Dipartimento di…

Leggi tutto...

Tôchi Bellezza al Festival delle Culture: «Sogniamo un futuro senza razzismo»

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 23, 2022

Al Festival delle Culture approda anche Tôchi Bellezza, collettivo teatrale formato da dottorandi, italiani e stranieri, del campus di Ravenna (Università di Bologna), che organizza attività sociali e artistiche, con specializzazione in diritti umani e beni interculturali. Domenica 5 giugno…

Leggi tutto...

Centri interculturali, «crescita inedita in Emilia-Romagna»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 21, 2022

«Vent’anni fa vivevamo in un contesto nel quale c’era poca consapevolezza rispetto al fatto che la società sarebbe diventata interculturale. Oggi la sfida è mantenere un ruolo di avanguardia davanti ad attori che quella consapevolezza ce l’hanno eccome, valorizzando il…

Leggi tutto...

Titilope Hassan, portavoce di Riti: «Il mio impegno sulle battaglie concrete»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 20, 2022

Titilope Hassan è arrivata in Italia a metà degli anni Novanta, dalla Nigeria. A Ravenna si è sempre impegnata sul fronte dell’integrazione e dell’integrazione, vedendo anche muovere i primi passi della Casa delle Culture. Oggi è portavoce di R.i.t.i., la…

Leggi tutto...

Minardi (Anusca): «La residenza è ancora un diritto negato alle persone straniere»

  • Silvia Manzani
  • Maggio 20, 2022

«La legge italiana tutela le persone straniere rispetto al diritto all’iscrizione anagrafica. Purtroppo questo diritto è spesso negato: alcuni Comuni tendono ancora a mettere ostacoli. Ma dall’iscrizione anagrafica dipendono tanti diritti: alla sanità, ai servizi sociali, al lavoro, all’identità». Romano…

Leggi tutto...

Care Leavers Day, oggi parlano i ragazzi e le ragazze

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 18, 2022

Torna come ogni anno il Care Leavers Day, una giornata speciale che si celebra il 18 maggio in tutta Italia per sensibilizzare la cittadinanza sulla situazione e i bisogni dei “care leavers”: ragazzi che crescono “fuori famiglia” (in comunità, affido o casa-famiglia) e…

Leggi tutto...

Balli africani a ritmo di percussioni, Tumm: «Energia contagiosa»

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 17, 2022

Tra i protagonisti della prima giornata del Festival delle Culture, il prossimo 3 giugno, troviamo anche le performance di danza dell’associazione Tumm, che propone nel corso di questa nuova edizione diverse iniziative aperte a tutti, come ad esempio il  “Ballet…

Leggi tutto...

Mestre Dito: «La capoeira? Quel mix culturale che aggrega le persone»

  • Simona Franchini
  • Maggio 16, 2022

Si chiama Benedito Ovídio Da Silva Pereira, in arte «Mestre Dito», come lo chiamano i suoi allievi di capoeira. Ventidue anni fa è arrivato in Italia dal Brasile per andare a trovare un amico che abitava a Perugia. Nel suo…

Leggi tutto...

Sawera: «Fare la mediatrice significa anche gestire le emozioni»

  • Simona Franchini
  • Maggio 11, 2022

Sawera Ilyas ha 21 anni e il suo paese di origine è il Pakistan. È arrivata a Ravenna nel 2007 e in Italia ha conseguito il diploma di scuola superiore. La sua famiglia ha deciso di trasferirsi perché il papà…

Leggi tutto...

Margherita Ferri: «Il mio Capitan Didier e il potere salvifico dell’immaginazione»

  • Davide Maria Zazzini
  • Maggio 10, 2022

La madre del piccolo Didier muore in un naufragio nel Mediterraneo, così il bimbo costruisce una nave unendo cartoni di pizze grazie al padre fattorino (Miguel Gobbo Diaz) per riprenderla. Capitan Didier è il cortometraggio che ha trionfato al concorso Una…

Leggi tutto...

Minori stranieri non accompagnati e calcio, quando il tesseramento è impossibile

  • Erika Digiacomo
  • Maggio 4, 2022

Si chiama Dragush Kurty, ha 18 anni compiuti lo scorso 29 aprile ed è albanese. Dragush è arrivato in Italia circa due anni fa, uno tra i tanti minori stranieri non accompagnati che lasciano le famiglie e le loro case…

Leggi tutto...

Narrare l’inenarrabile: il lavoro di Approdi sul trauma dei migranti

  • Barbara Gnisci
  • Aprile 29, 2022

Li definiscono “i loro dottori”, “i loro psicologi” e ne parlano con orgoglio: si tratta dei beneficiari del supporto psicologico di Approdi, un’associazione di volontariato che formalmente nasce nel 2017 a Bologna dall’incontro di operatori sociali, antropologi, psicologi e psicoterapeuti…

Leggi tutto...

Lo scambio culturale avviene grazie ai giochi di ruolo sui miti dei Paesi

  • Simona Franchini
  • Aprile 26, 2022

Mito è una parola di origine greca che significa «racconto» o «narrazione». I primi miti venivano trasmessi per via orale e utilizzati dagli antichi per spiegare le origini del mondo o delle divinità. Nei secoli il mito viene tramandato di…

Leggi tutto...

Vent’anni di Politiche per l’Immigrazione, Fasano: «Una bellissima intuizione»

  • Silvia Manzani
  • Aprile 22, 2022

Da circa 30 anni si occupa di servizi per cittadini migranti, è esperto dei temi legati all’immigrazione e all’asilo, nonché autore di pubblicazioni. Si tratta di Paolo Fasano, formatore, consulente in numerosi progetti Anci e dal 2018 responsabile dell’Unità Organizzativa Politiche…

Leggi tutto...

Dal Mozambico a Ravenna, Benilde (O Coqueiro): «La chiave dell’integrazione? Il rispetto»

  • Erika Digiacomo
  • Aprile 19, 2022

La 42enne Benilde Gerente, originaria del Mozambico, vive a Ravenna da ormai 20 anni. Di famiglia benestante, non aveva esigenze particolari per lasciare la sua terra, se non quella di seguire il suo cuore. Il suo ex compagno, italiano, si…

Leggi tutto...

La Protezione Civile sostiene l’accoglienza in Famiglia dei profughi ucraini, parla Refugees Welcome

  • Silvia Manzani
  • Aprile 15, 2022

L’accoglienza in famiglia, progetto cardine intorno al quale, sin dalla fondazione, si è incentrato il lavoro di Refugees Welcome Italia, torna attuale con la crisi ucraina. L’avviso da poco pubblicato dalla Protezione Civile, che invita i soggetti del terzo settore…

Leggi tutto...

Esther: «La mia porta aperta per gli ucraini, non ci vuole poi molto»

  • Barbara Gnisci
  • Aprile 12, 2022

«Se penso a quando li ho visti la prima volta, mi vengono i brividi. Hanno parcheggiato la macchina sotto casa nostra e sono venuti verso di noi. Avevano ancora addosso la polvere della guerra. Hanno viaggiato per trenta ore senza…

Leggi tutto...

Dal Camerun all’Italia, Franck: «Sono caduto, mi sono rialzato»

  • Elisabetta Somaglia
  • Aprile 10, 2022

Franck, camerunese, 30 anni. La sua potrebbe essere una storia migratoria come tante. Ma leggere l’ennesima testimonianza di come, da un Paese considerato del Terzo Mondo, si fugga per inseguire un destino migliore, non perde mai d’importanza, anzi. «Quando sono…

Leggi tutto...

«Ma quanto dura questo Ramadam?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Aprile 9, 2022
Leggi tutto...

Un medico ravennate a capo dell’ambulatorio psichiatrico di Wolisso: «L’epilessia è la malattia più diffusa»

  • Erika Digiacomo
  • Aprile 7, 2022

A Wolisso, città dell’Etiopia, c’è un ospedale, l’unico nel raggio di 120 chilometri, dove si trova un piccolo ambulatorio psichiatrico. Fino a qualche anno fa, era solo una angusta stanza, senza porta, dove si svolgeva tutto il lavoro clinico e…

Leggi tutto...

Le parole “nero” e “italiano” possono stare nella stessa frase: Nadeeesha Uyangoda a Ravenna

  • Jessica Serva
  • Aprile 6, 2022

Essere neri ed essere italiani pare un binomio che descrive due identità apparentemente inconciliabili, eppure così frequenti nel recente panorama italiano. A raccontarcelo Nadeesha Uyangoda, scrittrice di origine srilankese ma cresciuta in Italia, dove si è trasferita coi genitori alla…

Leggi tutto...

Riscrivere l’accoglienza in Italia a seguito del conflitto ucraino

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Aprile 3, 2022

Il motore dell’accoglienza italiana ed europea si è già attivato per la gestione dell’emergenza migranti provenienti dal conflitto nei territori ucraini di febbraio 2022, tra protocolli istituzionali e attivismo locale. Due settimane fa il premier Mario Draghi durante una conferenza…

Leggi tutto...

Takoua Ben Mohamed oggi a Ravenna: «Io, sospesa tra due mondi»

  • Jessica Serva
  • Marzo 29, 2022

«Io sono tutto e a volte sono niente!». Così la fumettista e scrittrice Takoua Ben Mohamed si era presentata nell’incipit dell’intervista a due (insieme a Chaimaa Fatihi) condotta da Silvia Manzani in occasione del Pre-Festival delle Culture di Ravenna 2021.…

Leggi tutto...

Ucraina, come complicare la vita a chi già ce l’ha difficile

  • Paolo Fasano
  • Marzo 26, 2022

Non passa inosservato il differente trattamento giuridico che stanno ricevendo i profughi di guerra di altra nazionalità regolarmente soggiornanti in Ucraina rispetto a quelli ucraini. Il Governo solo ai secondi sta riconoscendo la protezione temporanea, costringendo i primi a presentare la…

Leggi tutto...

Tiziano Fratus a Ravenna: «Conoscere le foreste ha ridefinito il mio tempo e il mio rapporto col mondo»

  • Erika Digiacomo
  • Marzo 23, 2022

Tiziano Fratus è un appassionato “cercatore di alberi“, un’attività, questa, che l’ha portato a sviluppare i concetti di Homo Radix e alberografia. Da questa passione, esperienza e profonda attività di ricerca sono nati i suoi primi libri, le sue prime…

Leggi tutto...

Lingue, Paesi e suoni che si mescolano: la bellezza di Almar’à

  • Simona Franchini
  • Marzo 19, 2022

Che cosa accomuna tredici donne che provengono da otto zone geografiche diverse? C’è una risposta semplice a questa domanda: la passione per la musica. Il loro nome, Almar’à, significa «donna con dignità” e insieme formano l’orchestra sinfonica di donne arabe…

Leggi tutto...

«Disegno per tirar fuori chi è imprigionato nel buio»

  • Davide Maria Zazzini
  • Marzo 17, 2022

Manca pochissimo all’ennesima udienza con cui, il 6 aprile, il tribunale di Monsura si pronuncerà (per l’ultima volta, si spera) su Patrick Zaki, studente dell’Università di Bologna incarcerato a Il Cairo dal 7 febbraio 2020 e rilasciato solo il 7…

Leggi tutto...

Le Almarà a Piangipane: «Con la musica abbattiamo ogni pregiudizio»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 16, 2022

Suoni e provenienze che si mescolano, in un mix musicale per tutte le generazioni e capace di abbattere ogni pregiudizio. Almarà, l’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo, arriva mercoledì 23 marzo alle 21,30 al Teatro Socjale di Piangipane, a…

Leggi tutto...

Epi, Ravenna insieme ad altre sei città europee per una strategia di integrazione

  • Silvia Manzani
  • Marzo 14, 2022

Arrivare a una strategia comune per l’integrazione dei cittadini stranieri. Questo l’obiettivo al quale, in questi ultimi tre anni, anche Ravenna ha lavorato nell’ambito del progetto europeo Epi (European Pact for Integration) finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione dell’Unione Europea.…

Leggi tutto...

Accorciare tempi e distanze: «Bisogna vivere la prossimità»

  • Sara Mazzola
  • Marzo 14, 2022

All’interno del percorso Territori Comuni scopriremo nuove pratiche per «abitare la prossimità». Questa l’espressione che compare nel titolo del libro del professore Ezio Manzini e che dà il nome all’incontro gratuito, che si svolgerà giovedì 17 marzo alle 17:30 al…

Leggi tutto...

Rifugiati di serie A e di serie B, la crisi umanitaria ai confini nord-orientali dell’Ue

  • Gaia Roberta Bianchini
  • Marzo 11, 2022

Cosa sta succedendo da qualche mese ai confini nord-est dell’Unione Europea?Dal giugno 2021 migliaia di persone provenienti principalmente da Iraq, Siria, Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo e Camerun hanno cercando di giungere in Europa attraverso la Bielorussia, paese che aveva…

Leggi tutto...

Riverso: «Sul lavoro si muore ancora troppo, non per accidentalità»

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Marzo 9, 2022

Ci sarà anche Roberto Riverso, magistrato e consigliere di Cassazione, alla tavola rotonda che, all’interno della programmazione di «Territori comuni» e, in particolare, degli eventi in commemorazione del 35esimo anniversario della strage della Mecnavi, è in programma venerdì 11 marzo…

Leggi tutto...

«Come quando fuori pioveva», l’accoglienza sale sul palco

  • Simona Franchini
  • Marzo 8, 2022

Si chiamano Panda Project e nascono a Ravenna nel 2009. Beatrice Cevolani, Hendry Proni e Delia Trice sono attori e autori che lavorano con tutti i tipi di pubblico e partecipano anche a laboratori di teatro nelle scuole. Adorano trattare…

Leggi tutto...

Dmytro: «Il mio Paese è distrutto, io do una mano con le evacuazioni dei profughi»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 7, 2022

«A un certo punto ho pensato che forse avrei dovuto lasciare gli studi e arruolarmi in difesa del mio Paese. Ma poi ho capito che anche dalla Lituania, dove sto facendo un dottorato di ricerca, avrei potuto fare un servizio…

Leggi tutto...

Ucraina, oggi va in scena l’umanità: «Io dormo sul divano, il mio letto è per loro»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 4, 2022

Oggi è una di quelle giornate in cui pensi che il mondo sia un posto terribile, ma poi ti ricredi e cominci a pensare che sia, a volte, un posto bellissimo in cui stare. Oggi è una di quelle giornate…

Leggi tutto...

Strage della Mecnavi: «Non rompiamo la cinghia di trasmissione della memoria»

  • Silvia Manzani
  • Marzo 3, 2022

«Ricordare, rimettere nel cuore, sperare che non succeda mai più. Ma anche evitare, come dice Angelo Ferracuti nel suo libro “Il costo della vita”, che non si rompa la cinghia di trasmissione della memoria. Siamo contenti che al Palazzo dei…

Leggi tutto...

Camminate narrative, si parte con gli «immigrati di successo»

  • Erika Digiacomo
  • Marzo 3, 2022

Una camminata «narrativa» per parlare di tre personaggi che hanno segnato e cambiato la storia di Ravenna: Galla Placidia, Teodorico, Dante Alighieri. «Ci rubano le tombe! Storie di immigrati di successo» è il titolo dell’iniziativa, che si inserisce tra quelle…

Leggi tutto...

Donne che indossano il velo: «Perché porti quel coso in testa?»

  • Takoua Ben Mohamed
  • Marzo 2, 2022

Oggi inizia una nuova rubrica su Parola Aperta Magazine: si chiama «Il fumetto intercultura» ed è a cura di Takoua Ben Mohamed, nostra collaboratrice d’eccezione. Takoua è una fumettista, illustratrice, graphic-journalist e producer italiana di origine tunisina. Il suo ultimo libro…

Leggi tutto...

Un laboratorio di scrittura interculturale per «reinventare» i territori in cui viviamo

  • Erika Digiacomo
  • Febbraio 28, 2022

Il 3 marzo il Centro Sociale «La Quercia» di Ravenna, in collaborazione con la Casa delle Culture, organizza un laboratorio di scrittura, articolato in sei incontri fino al 7 aprile e tenuto dalla presidente della cooperativa Librazione, Laura Gambi. Gambi…

Leggi tutto...

Ucraina, la testimonianza di Kateryna: «La mia famiglia ha allestito le cantine in caso di bombardamenti»

  • Silvia Manzani
  • Febbraio 26, 2022

«Giovedì mattina mi sono svegliata e la chat di famiglia era invasa da centinaia di messaggi. In Ucraina ci sono i miei genitori, le mie due sorelle e i loro figli. Sono ore di angoscia e preoccupazione. Non è facile…

Leggi tutto...

Una sala buia e delle piccole luci a «illuminare» il popolo Rom

  • Elisabetta Somaglia
  • Febbraio 25, 2022

Indagare una comunità per lo più sconosciuta. Questo il desiderio alla base della mostra «Sulle orme di una comunità invisibile: i rom di oggi e di ieri», che sarà inaugurata oggi venerdì 25 febbraio, alle 17,30 nello spazio espositivo PR2…

Leggi tutto...

Il diritto alla casa, Fall Lampe: «Non posso nemmeno mandare mio figlio all’asilo»

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Febbraio 24, 2022

Fall Lampe ha 16 anni, nel 2009, quando arriva in Italia dal Senegal e viene accolto da una delle tre comunità per minori stranieri non accompagnati della Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo di Ravenna.  Nel suo percorso di integrazione ,…

Leggi tutto...

Diritti, accoglienza, identità individuali e collettive: a Ravenna parte «Territori Comuni»

  • admin
  • Febbraio 23, 2022

Convivenza, sostenibilità, equità. Sono alcuni dei valori che consentono alle identità individuali di diventare comunità. È su questi temi che il 25 febbraio 2022 l’assessorato all’Immigrazione del Comune di Ravenna lancia una lunga serie di iniziative che andranno avanti fino all’inizio di aprile.…

Leggi tutto...

Albo delle famiglie accoglienti, cercasi nuove disponibilità

  • admin
  • Febbraio 19, 2022

Dall’Albo delle famiglie accoglienti del Comune di Ravenna, progetto gestito da Refugees Welcome Italia, parte un appello per trovare nuove disponibilità sul territorio. Sono tre, in particolare, le fasce di popolazione per le quali si cercano persone singole, coppie o…

Leggi tutto...

«The Passengers», la dignità della casa in un docu-film

  • Elisabetta Somaglia
  • Febbraio 16, 2022

Nel 2016 nel comune di Ravenna, grazie al consorzio Sol.co, nasce il progetto di cohousing denominato Housing First, letteralmente «prima la casa», con l’obiettivo di offrire un’abitazione, quale diritto primario, a chi ha perso un punto di riferimento fondamentale nella…

Leggi tutto...

Giornata della lingua madre, Titilope Hassan: «Noi mediatori, ponti tra culture»

  • Erika Digiacomo
  • Febbraio 15, 2022

Lunedì 21 febbraio si celebra la Giornata della lingua madre e per l’occasione il Centro interculturale Casa delle Culture di Ravenna propone un incontro dedicato alle letture in «MammaLingua», in italiano e pigin. Lo stesso evento si svolgerà anche in…

Leggi tutto...

«Vi racconto perché avere la residenza è importante»

  • Johnson Odiase
  • Febbraio 12, 2022

Per molto tempo ho creduto che esibendo il mio certificato di nascita, dove c’è scritto che sono nato a Torino, non avrei incontrato muri, ostacoli, problemi. E invece no. Senza residenza, dunque senza carta d’identità, per anni ho avuto la…

Leggi tutto...

Ravenna e «Il Terzo Mondo» per la Coppa d’Africa. Nel segno del Camerun

  • Tatiana Tchameni Paho
  • Febbraio 4, 2022

Nella tarda mattinata di ieri, una delegazione della Onlus «Il Terzo Mondo» condotta dal suo presidente Charles Tchameni Tchienga e composta da me, Tatiana Tchameni, Maelle Gladis Nambou e Stephanie Tchameni, si è recata al Palazzo Merlato per un incontro con…

Leggi tutto...

Ravenna, cercasi tutor volontari per l’insegnamento dell’italiano

  • Silvia Manzani
  • Febbraio 3, 2022

Cercasi cittadini italiani, a Ravenna, che abbiano voglia di insegnare, come volontari, l’italiano a persone straniere. Continua, infatti, il progetto Fami Smart (Sistema per il miglioramento dell’accoglienza sulla rete territoriale), che vede come capofila il Comune di Ravenna. Tra i…

Leggi tutto...

Verso un piano regionale intercultura, la voce dei protagonisti

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 29, 2022

Un piano triennale regionale intercultura e integrazione. È il documento che verrà approvato dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna entro l’estate e in vista del quale, questa mattina, da Bologna sono state ascoltati i protagonisti ravennati. Del resto, Ravenna sul tema ha molto…

Leggi tutto...

«Con i Kola Beat viaggio nella musica africana e ritrovo le mie radici»

  • Simona Franchini
  • Gennaio 28, 2022

»Africa Ohhh, Africa Ehhh è il ritornello della canzone di Salif Keita che mi piace di più cantare». Ariane Salimata Diakite, voce del gruppo Kola Beat Band, si esibirà l’11 febbraio al Teatro Socjale di Piangipane, a pochi chilometri da Ravenna. E…

Leggi tutto...

«Accolto come un figlio, senza Giulio e Mica non so dove sarei ora»

  • Barbara Gnisci
  • Gennaio 26, 2022

«Se vai a Roma, devi comportarti come i romani!». È una delle cose che rimane impressa parlando con Lamin Touray, oltre al suo italiano praticamente perfetto. Gli insegnamenti che gli sono stati impartiti da Giulio e Micaela, che lo hanno…

Leggi tutto...

«Abitare gli spazi», un corso di fotografia alla Casa delle Culture di Ravenna

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 25, 2022
https://www.youtube.com/watch?v=zJ1N_B_kH6I

Si intitola «Abitare gli spazi» il corso di fotografia organizzato dalla Casa delle Culture di Ravenna e condotto da Luca Gambi. Dalla metà di febbraio, una ventina di persone con background culturali diversi proveranno a cimentarsi con i rudimenti della…

Leggi tutto...

Diffidenza e razzismo, un djembé (inatteso) ci salverà

  • Davide Maria Zazzini
  • Gennaio 21, 2022

Possono diventare interdipendenti degli estranei provenienti da due culture diverse che si ritrovano a dover convivere la stessa casa? Per Tom Mc Carthy (alla seconda regia dopo l’applauditissimo Station Agent), sì; per dimostralo firma The Visitor (2008), dramma underground crudo…

Leggi tutto...

Maryam, storia di una donna che voleva solo studiare

  • Simona Franchini
  • Gennaio 18, 2022

Maryam mi accoglie in casa sua una domenica afosa di luglio. L’appartamento è piccolo e ordinato. Appena entrata, mi viene incontro con i cinque figli di età compresa tra i 6 mesi e i 12 anni. Arriva anche il marito…

Leggi tutto...

«L’Italia? Mi immaginavo i grattacieli, come nei film americani»

  • Sara Mazzola
  • Gennaio 16, 2022

Viaggiare. A volte le persone riempiono la casella «hobby» con questa parola. C’è chi viaggia per obbligo, chi per necessità, chi per passione; e a volte la possibilità di spostarsi da un luogo ad un altro non è condizionata solo…

Leggi tutto...

Binario 95, la casa degli «scartati». Dove si rinasce

  • Davide Maria Zazzini
  • Gennaio 12, 2022

Uno sportello di ascolto. Un centro per cucinare, cucire, creare, condivide saperi. Un rifugio per donne e transgender. Uno lembo di terra da coltivare. Una rivista autogestita. Binario 95, associazione a sostegno degli ultimi e degli «scartati», è un’enclave polimorfa…

Leggi tutto...

Ravenna, un corso per far conoscere agli stranieri il patrimonio culturale

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 10, 2022

Conoscere meglio, a livello culturale, il territorio in cui si vive. Ma anche fare gruppo con persone dalle nazionalità più disparate, uniti dall’interesse per l’arte. Sono gli intenti del corso «Ponte tra culture» che anche quest’anno, con partenza il 5 febbraio, la Presidenza…

Leggi tutto...

Affido dei minori stranieri non accompagnati, una «chiamata» a chi vive in Emilia-Romagna

  • Silvia Manzani
  • Gennaio 8, 2022

Prendere in affido un minore straniero non accompagnato. Un’opportunità che, nell’ambito delle normative sull’affido, è sempre esistita. Ma sulla quale oggi, grazie a Fami F@ster, stanno aumentando sensibilità e opportunità di informazione e conoscenza. Lunedì 10 gennaio alle 18,30, durante…

Leggi tutto...

Gennaro Spinelli: «E se ti dicessi che sono Rom?»

  • Elisabetta Somaglia
  • Gennaio 6, 2022

Per la maggior parte degli italiani vale l’espressione matematica rom=zingaro. Ma siamo proprio sicuri che la realtà sia questa? Lo chiediamo a Gennaro Spinelli, una persona colta, aperta, difensore dei diritti di tutti.Gennaro, il suo nome sembra tipicamente italiano, ma…

Leggi tutto...

«A pesare sono il colore della pelle e i titoli non riconosciuti»

  • Elisabetta Somaglia
  • Ottobre 25, 2021

Donne, lavoro, religione musulmana. Per capire come si intrecciano le tre questioni abbiamo bussato alla porta di Marisa Iannucci, italiana convertita, nonché presidente dell’associazione Life, nata a Ravenna nel 2000 da un gruppo di donne musulmane di nazionalità diverse: «Le…

Leggi tutto...
1 2 3
Next
Facebook

Web design: Teo Simonov

  • Video
  • Attualità
  • Cultura
  • IN TEMPO REALE
  • Storie
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Contatti

Utilizzo cookies.